Blog
M'illumino di meno. Benvenuta tutela ambientale.
Ho aderito alla manifestazione 'M’illumino di meno', la celebre campagna radiofonica sul Risparmio Energetico, lanciata da Caterpillar di Radio 2.
L’obiettivo è diffondere sempre più la cultura della razionalizzazione dei consumi anche mediante la sperimentazione di buone pratiche in materia di riduzione degli sprechi; produzione di energia pulita; mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi); riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo).
Venerdì 15 Febbraio alle ore 18,30 lo spazio di discussione pubblica “Benvenuta Capitanata” in Corso Vittorio Emanuele 72 spegnerà le luci avviando un reading letterario con la partecipazione dei cittadini sui temi della sobrietà, del rispetto ambientale, dell’etica dei consumi e della riduzione dello spreco. Il reading si svolgerà con una modalità del tutto particolare: il lettore genererà la luce occorrente per la lettura del brano grazie ad un sistema elettromeccanico da egli stesso azionato pedalando una bicicletta, fissata su un cavalletto e sulla quale è seduto.
Tra una lettura e l'altra si cimenteranno in brani rigorosamente acustici gli artisti dell'Art Village di San Severo. Durante la serata continuerà la raccolta di fondi per la lotta al capolarato.
Quella della tutela ambientale e del risparmio energetico è una delle tematiche centrali nell’ambito della programma elettorale di SEL nella consapevolezza che non si esce dalla crisi e non si rimette in moto un grande paese come l’Italia senza una conversione ecologica dell’economia. Vogliamo realizzazione progetti di difesa e promozione ambientale che creino occupazione qualificata, con investimenti pubblici capaci di stimolare quelli privati per la messa in sicurezza del territorio, delle scuole, per l’efficientamento energetico degli immobili, per la cura del nostro paesaggio e la riqualificazione urbana delle città; sono questioni vitali attraverso cui passa una revisione strategica e innovativa del concetto delle vere ‘grandi opere’ che servono all’ammodernamento del paese. In quest’ottica è fondamentale promuovere lo sviluppo di iniziative come M’Illumino di meno che favoriscano l'educazione e la sensibilizzazione della collettività su queste tematiche. Foggia e la Capitanata hanno ancora molto da fare in materia di tutela ambientale, nell’uso intelligente dell’energia e, in particolare, al riuso e al riciclo dei rifiuti, le ultime vicende lo confermano.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita e aperta alla cittadinanza.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...