Blog

Ma l'innovazione è cinismo, disinvoltura, corruttibilità, famelicità?

Nel suo bel romanzo 'Il desiderio di essere come tutti', Francesco Piccolo descrive perfettamente un modo di pensare e atteggiamento tipico (direi, un male) di parte sinistra italiana che ritrovo molto diffuso anche in certi ambienti del mondo dei beni culturali e che spiega benissimo perché chi si batte concretamente per un cambiamento venga accusato di corruzione e arrivismo e perché chi propone visioni  conservatrici, a volte anche con un certo fanatismo religioso, tipico di chi è convinto di possedere la verità, venga invece acclamato e trovi tanto spazio sui media: 
" ... fu l'innovazione stessa a significare cinismo, disinvoltura, corruttibilità, famelicità. La sinistra si ritirava per sempre, e con assoluta convinzione - sicura di stare dalla parte della ragione - dal proposito del progresso per trasformarsi in forza reazionaria [qui a me l'aggettivo 'reazionaria' sembra eccessivo: sostituirei con 'conservatrice'] ... E' qui sta il grande cambiamento: della vittoria non importava più nulla; bisognava soltanto segnare una volta e per sempre una linea di demarcazione, un'idea definitiva di diversità; bisognava sfilarsi dalla vita pubblica reale e rappresentare un'alternativa astratta, pulita, arroccata. un'alternativa pura. Da quel momento in poi, ogni sconfitta politica diventa un rafforzativo delle proprie idee. Una conferma che il mondo è corrotto e che il progresso è malato. Una conferma, quindi, che le persone giuste e i pensieri giusti sono minoranza, fanno parte di un mondo altro, che non comunica più con il Paese - perché il resto del Paese, impuro e corrotto, si è perduto". 
Non si potrebbe descrivere con parole migliori quanto mi capita di sentire in tante occasioni di dibattito o di leggere in libri, articoli, appelli. Io non mi rassegno ad una sinistra conservatrice che lascia ad altri il primato dell'innovazione e del cambiamento, nei beni culturali e non solo.
<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...