Blog
Mama ya doma
A mio parere un gran film, Mama ya doma (mamma sono a casa), film russo di Vladimir Bitokov con una straordinaria Kseniya Rappoport (meriterebbe un premio!) nella parte di Tonya, donna energica e madre coraggio, autista di bus, che non si rassegna alla notizia della morte del figlio in guerra (in Siria) e combatte contro tutto e tutti (polizia, esercito, burocrazia, ex marito, conoscenti) a rischio di passare per matta. Film drammatico ma anche con straordinari momenti di piacevole ironia nella Russia di Putin. Al momento tra tutti i film da me visti a Venezia il più interessante.
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...