Blog

Mappe del tempo. L'avventura dell'archeologia

Da domani, sabato 25 giugno, torna l'archeologia su Radio Rai 3 con Andrea Augenti. Anche quest’anno, infatti, l’archeologia sarà una delle protagoniste dell’estate di Radiotre. Il nuovo programma “Mappe del tempo” affronterà molti argomenti diversi, e ci metterà in diretto contatto con il passato sepolto. Alcune puntate della serie saranno dedicate alle vite di studiosi particolarmente importanti per la storia della disciplina, e cioè Ranuccio Bianchi Bandinelli, e poi Jean François Champollion, Michael Ventris e altri filologi che hanno dedicato tutta la loro vita alla decifrazione di lingue e scritture antiche. Si parlerà poi di grandi scoperte: quelle delle tombe dei Signori di Sipan, in Perù; e di alcuni relitti, tra cui le cinque navi affondate intenzionalmente nell’XI secolo per proteggere la città di Roskilde, in Danimarca. Il programma affronterà anche il tema dei tesori sepolti, e quello dei grandi monumenti: come furono realizzati il Partenone, il Colosseo e altre opere colossali dell’antichità? Si parlerà poi di un popolo che ha fatto la storia dell’Italia: i Longobardi; e di archeologia dei commerci, tra Oriente e Occidente; di archeologia dei conflitti, a cavallo tra l’Italia della prima guerra mondiale e la Spagna della guerra civile. Infine si affronteranno alcuni temi centrali, di carattere generale: la nascita dell’archeologia, a partire dall’antiquaria del XVII secolo; l’archeologia coloniale, soprattutto nel primo Novecento; e il nodo ancora irrisolto delle restituzioni: i marmi del Partenone, i bronzi del Benin… A chi appartiene il passato? Ha ancora un senso che queste opere non siano conservate e ammirate nei loro contesti originali, ma altrove? Ecco i titoli delle puntate 1. Archeologia di un popolo: i Longobardi 2. Alle radici dell’archeologia: l’antiquaria 3. I signori di Sipan 4. Archeologia di un maestro: Ranuccio Bianchi Bandinelli 5. Un mondo interconnesso: archeologia dei commerci 6. Decifrare il passato: archeologia e scritture 7. Ritorno in trincea: archeologia dei conflitti 8. La storia in fondo al mare: archeologia dei relitti 9. Tesori! Meraviglie dal sottosuolo 10. Archeologia coloniale 11. King size. Archeologia dei grandi monumenti 12. A chi appartiene il passato? Restituzioni
<< Indietro

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...