Blog

Massimo Osanna: intervista all'ANSA sui fatti di Pompei

ANSA-FOCUS/ Pompei: soprintendente, mi hanno dato del fascista
Osanna, impegnati in rilancio, cosa peggiore è ferita immagine
ROMA
(di Silvia Lambertucci) (ANSA) - ROMA, 24 LUG - "E' stato un colpo di mano, una chiusura che ha colto di sorpresa anche me e di cui sono stato informato in ritardo. Ma la cosa peggiore è il danno, la ferita di immagine, che arriva proprio nel momento in cui qui si sta facendo tutti il massimo per rilanciare il sito". Alla guida degli scavi dal gennaio 2014, impegnato da un anno mezzo con il generale Nistri sul Grande Progetto di restauro e valorizzazione del sito archeologico patrimonio Unesco, il soprintendente Massimo Osanna non riesce a nascondere la rabbia per la figuraccia planetaria di questa mattina, con la chiusura decisa da una parte del personale riunito in assemblea e centinaia di turisti lasciati ad arrostire sotto il sole. E pazienza se quando lo hanno visto arrivare in maniche di camicia a scusarsi e ad aprire personalmente i cancelli, è scattato l'applauso. Con questa chiusura, che inevitabilmente fa tornare alla memoria le decine di altre situazioni così che si sono succedute negli anni, la frittata è fatta. "Abbiamo avviato un'inchiesta interna, se verranno individuate responsabilità ci saranno provvedimenti disciplinari - anticipa al telefono con l'ANSA - quello che è certo che episodi del genere non possono avvenire. E che faremo in modo non si debbano ripetere più. Se ci sono assemblee autorizzate io devo essere informato per tempo, per avere modo di trovare una soluzione che salvaguardi, insieme ai diritti dei lavoratori anche quelli dei visitatori. Il confronto non può diventare prevaricazione e ricatto a danno dell'immagine internazionale di Pompei e di tutto il paese nel mondo". Tant'è, questa mattina, davanti all'entrata di Porta Marina, c'era tantissima gente, gruppi e visitatori singoli, in una giornata rovente, in cui, anche se non erano previsti i croceristi, l'affluenza nel sito si preannunciava alta come al solito in queste settimane d'estate in cui si registra una media di 10 mila persone al giorno. L'assemblea era stata preannunciata nei giorni scorsi, poi ieri sera erano arrivare le rassicurazioni. "Ero tranquillo, con i sindacati c'erano stati diversi incontri. Ho valutato che ci fossero i numeri e ho disposto l'apertura del sito. Per questo stamattina ho trovato gravissima la chiusura a sorpresa, di cui sono stato informato a cose fatte dalla mia segreteria". Agitazioni così, assicura il soprintendente, "sono opera di una parte minoritaria dei sindacati, Cgil e Uil si sono sempre sdoganate da questi metodi. Di certo non è il modo giusto per attirare l'attenzione sui problemi". A metà mattinata la situazione era risolta. Ma la bomba ormai era scoppiata, con il ministro Franceschini furioso per il 'danno incalcolabile' e il presidente della commissione Unesco per l'Italia che chiede al governo di intervenire. Osanna allarga le braccia: "Il problema e' che dai un'immagine come al solito di un luogo irrecuperabile. E proprio in un momento in cui ci stiamo tutti a rimboccare le maniche per cambiare il volto di Pompei. Qui i sono in corso 30 cantieri, ci sono scavi restauri, messe in sicurezza. Una vivacità che non si vedeva da anni, con la stampa internazionale che finalmente ci sta riconoscendo un successo. Con atteggiamenti come questo gettiamo discredito sulla nazione, ritorniamo i soliti italiani... Lo sa? Oggi mi hanno dato anche del fascista, perché sono voluto andare io di persona ad aprire i cancelli mentre l'assemblea era in corso. Se essere fascisti significa aprire le porte ed evitare a migliaia di turisti ore d'attesa sotto il sole, pazienza, vado avanti per la mia strada".
LB/
<< Indietro

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...