Blog

Padrenostro

Visto 'Padrenostro'. A dir poco deludente. Unica cosa che ho apprezzato l'ambientazione anni '70 negli arredi, gli abiti, le automobili, i basettoni e le capigliature, ecc. (devo dire che eravamo davvero orrendi!), e alcune musiche di De Gregori o della PFM (memorabile, 'Impressioni di settembre'!). Per il resto il contesto storico-politico resta sullo sfondo, senza una reale capacità di far emergere cosa significavano gli anni di piombo, soprattutto per gli li ha vissuti.
Ce
rto il film è volutamente centrato sul dramma personale e intimo del ragazzo (in realtà il regista stesso) per l'attentato subito dal padre poliziotto e per quel modo di intendere l'educazione dei figli, che si pensava (e si pensa) di proteggere non spiegandogli cosa è successo. Ma anche in questo è deludente e a volte davvero capotico e incomprensibile, come quella figura di ragazzo, Christian, a metà reale e a metà immaginario, che pure è uno dei protagonisti del film.
Infine: Favino è bravo e lo sappiamo, soprattutto per altri film; ma perché la Coppa Volpi per questo film, nel quale recita dignitosamente ma senza alcun merito particolare, come in altre sue prove pure recenti, come ad esempio in Hammamet?

<< Indietro

Ultimi post

Un ricordo di Alberto Magnaghi

Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...

Le ricette della signora Toku

Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...