Blog
Panic room e Fight Club
Non riesco a parlare di tutti i film visti in questo periodo, rigorosamente uno ogni sera in famiglia (una delle cose che rende questo momento un po' più accettabile), ma questi due, che non sono nuovissimi ma non avevo visto, mi fa piacere segnalarli, perché mi sono piaciuti parecchio (ammetto di amare parecchio il genere thriller): entrambi di David Fincher, un maestro del genere, entrambi girati benissimo e interpretati da attori super.
Panic room, del 2002, con una bravissima Jodie Foster, ha un ritmo incalzante, mette ansia e coinvolge nelle vicende di Meg Altman e di sua figlia Sarah, la prima notte in una casa principesca a New York, nella quale entrano tre ladri convinti che la casa sia vuota per un colpo di molti milioni di dollari nascosti in una cassaforte blindata in una stanza blindata. Assolutamente perfetto nella tensione emotiva che procura fino alla fine.
Il secondo è Fight Club, ancora precedente, del 1999, con un giovanissimo bravissimo Brad Pitt, un altrettanto bravo Eduard Norton e una perfetta, nella parte un po' sciroccata, Helena Bonham Carter. Storia di una persona qualunque, con un mestiere qualunque, a dir poco bipolare, che scopre il piacere di picchiare e di prenderle per stare bene, tanto da mettere su, con il suo coetaneo, doppio, Tyler Durden (Pitt) una rete di luoghi di ritrovo-palestre frequentate da persone normali in cerca di una identità trovata nella violenza gratuita, fino a formare un vero e proprio esercito di adepti adoranti e pronti a tutto. Una sorta di neo Arancia Meccanica, di grande qualità cinematografica e non priva di elementi di riflessione.
Unico appunto, se posso permettermi: i finali un po' sdolcinati di entrambi mi sono parsi incongrui con la violenza spesso gratuita dominante nelle due opere.
Ma li consiglio entrambi certamente.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...