Blog
Per Piero Angela
E' scomparso una grande divulgatore, e soprattutto una persona colta, curiosa, perbene, gentile, sempre disponibile, mai arrogante. Ho avuto il piacere e l'onore di incontrarlo in varie occasioni. Mi fece un enorme piacere averlo quando ero rettore a Foggia per l'ultima mia inaugurazione dell'Anno Accademico il 15 gennaio 2013 quando tenne una lectio magistralis sulla scienza aperta e la divulgazione scientifica. E poi a Firenze, a tourismA 2017, quando ero presidente della SAMI, per ricevere il premio Riccardo Francovich, consegnatogli dal ministro Dario Franceschini. Indimenticabile anche una visione con lui del suo straordinario progetto multimediale delle domus di Palazzo Valentini e poi al foro di Augusto, appena inaugurata. Ha aperto una strada. Condoglianze affettuose alla sua inseparabile moglie, alla famiglia, in primis ad Alberto, ai suoi collaboratori storici. Un grande applauso e enorme gratitudine per il suo lungo impegno.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...