Blog
Per un'archeologia davvero pubblica
Maurizio Triggiani su La Repubblica Bari di oggi. Esattamente un anno fa lo presentavano a Firenze tourismA nel quadro del Convegno di Archeologia Pubblica, con interventi di Andrea Carandini e Daniele Manacorda.
Penso sia necessario ora più che mai fissare bene i principi, i metodi, i valori dell'Archeologia pubblica' per evitare il rischio, già in atto, della moda, con la diffusione di una "archeologia fintamente pubblica": non si pensi che basti fare un po' di comunicazione sensazionalistica, pubblicare post su Fb e foto su Instagram come un influencer qualsiasi, organizzare qualche concerto in un teatro di un parco archeologico per dire di fare 'archeologia pubblica'. Questa è una tendenza in atto da parte di alcuni archeologi à la page che dobbiamo assolutamente contrastare.
Buona domenica
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...