Blog

Pina e l'arte medievale pugliese

Con Pina Belli D'Elia scompare un gigante della nostra terra.
Pugliese adottiva ma dalla cittadinanza esemplare, storica dell'arte, insegnante e maestra, innovatrice instancabile, ironica conoscitrice dell'animo umano, con lei perdiamo una Donna declinata al maiuscolo.
Insieme a Michele D'Elia, suo marito, fu artefice della rivoluzione nel metodo di indagine nella storia dell'arte pugliese e meridionale, sin dalle prime grandi e pionieristiche opere sul romanico pugliese ed alle grandi mostre, ancora oggi fondamentali documenti di studio per ricercatori e studenti.
Ai suoi figli va l'affetto della nostra associazione e le nostre condoglianze. Con la consapevolezza che mancherà, e molto, anche a noi tutti.

Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi

Pina era una donna, una docente, una studiosa, una cittadina esemplare. Grande passione e grande rigore. Con Michele, poi, formava una coppia strepitosa. La ricordo con grande affetto quando da soli decidemmo di 'colonizzare' Santa Teresa dei Maschi, io alla ricerca di spazi per il laboratorio di archeologia, lei per le sue attività laboratoriali di docente competente, appassionata e generosa. Sono molto triste per questa perdita.
<< Indietro

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...