Blog
Pour la France
Altro bel film, intenso, tratto da una vicenda vera vissuta personalmente dal regista: Pour la France. Racconta la storia di Aïssa Saïdi, ufficiale di origine algerina che muore durante un rito di iniziato one Rico del peggior nonnismo nella scuola militare francese di Saint-Cyr. Ma è la storia anche di suo fratello maggiore Ismaele, ladruncolo molto legato al fratello, e di una famiglia algerina fuggita (ma senza il padre militare che vorrebbe restare in Algeria) durante la guerra per cercare una vita migliore in Francia. Attori bravissimi e ottima regia. Dopo la visione incontro con il regista e i protagonisti che hanno visto il film per la prima volta. Ho apprezzato la dignità con cui la vicenda e stata narrata, abbattendo certi cliché circa gli immigrati delle periferie, come ha sottolineato il regista. Da vedere.
Ultimi post
Oltre un decennio fa un gruppo di rettori tentò di creare l’Università del Sud Est d’Italia, ma naufragò tra ministero e campanili
La proposta del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini è non solo pienamente condivisibile ma anche non nuova. Fu già...
Archeologi ... eterni studenti
La professione dell’archeologo ha conosciuto negli ultimi decenni cambiamenti profondi. Non si opera più solo nei campi tradizionali della ricerca...
Napoli al Louvre. Presta l’arte e non metterla da parte
Il ministro Gennaro Sangiuliano è stato di recente a Parigi, al Louvre, per incontrare la direttrice del prestigioso museo francese e discutere con lei...
Perché mi oppongo all'impianto gpl a Manfredonia
Non è la sindrome NIMBY, quella che fa urlare “non nel mio giardino!”. L’opposizione al progetto Energas a Manfredonia, il...