Blog
Presidente del CS-BCP
Sono molto grato al Ministro on. Dario Franceschini per la fiducia accordatami. La scelta di nominarmi Presidente del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici, insieme alla straordinaria decisione di inserire tre donne, ottime professioniste, con profili internazionali insieme ad una maggiore attenzione verso gli operatori negli Enti locali, confermano la forte determinazione del Ministro Franceschini nell’imprimere una svolta importante, di sostenere politiche di innovazione reale e di porre sempre più la cultura al centro delle strategie di sviluppo del Paese. È evidente, inoltre, la sua decisa volontà di fare del Consiglio Superiore un organismo attivo e vitale.
Mi auguro che, grazie alle grandi professionalità presenti nel Consiglio e nel MiBACT, con il forte sostegno del Ministro, con la collaborazione di altre componenti del sistema pubblico, come le università, le Regioni e gli Enti locali, del mondo delle professioni, delle associazioni e della cittadinanza attiva, si possa svolgere un ottimo lavoro per contribuire a programmare e realizzare, a quarant’anni dalla nascita del MiBACT e sulla base di una gloriosa tradizione italiana, politiche di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, che ci portino finalmente nel XXI secolo.
Sono lieto, infine, che questo incarico premi, in qualche modo, anche l’impegno svolto nel campo dei beni culturali, nella ricerca e nella formazione, nella nostra Università e nella nostra Regione.Sono grato anche ai tanti colleghi, amici, esponenti del mondo della cultura e cittadini che mi stanno augurando buon lavoro esprimendo apprezzamento per questo mio nuovo incarico.
http://www.foggiatoday.it/economia/giuliano-volpe-presidente-consiglio-superiore-beni-culturali.html
http://www.teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=85140
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...