Blog

Quel genio di Luca Medici!

A me Tolo Tolo è piaciuto. Una commedia intelligente, divertente e amara al tempo stesso, coraggiosa. Ha avuto coraggio Luca Medici (ora non solo attore protagonista ma anche regista, sceneggiatore - con l'ottimo Paolo Virzì - e autore delle musiche), a non rifare quello che ha già fatto con i precedenti film. Affrontare un tema così difficile, forse uno dei principali problemi contemporanei, in maniera leggera e ironica, ridicolizzando razzisti, fascisti e sovranisti ma anche certi ‘buonisti’ e ironizzando su quella dose di fascismo che è in ognuno e che si manifesta quando si riducono le difese (come la candida!) e su certe ipocrisie diffuse, oltre che sull’idiosincrasia verso le regole e soprattutto verso le tasse, richiede molto coraggio. Si ride meno (ma si ride, ci sono tante battute efficacissime!) ma si pensa di più in questo film, che resta volutamente una fiaba. Ovvio che piaccia meno a chi attendeva solo una commedia con raffiche di battute e non un film più maturo e capace di stimolare con garbo e il sorriso la riflessione in milioni di persone. Medici è un vero genio forse senza saperlo e certamente senza presunzione, spocchia o arroganza.

<< Indietro

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...