Blog
Roma
Visto solo oggi Roma di Alfonso Cuaron: bellissimo, intenso, potente, emozionante, immagini di straordinaria qualità, con un bianco nero perfetto, attori bravissimi, a partire dalla protagonista Cleo, scene (come quella del parto) che lasceranno il segno. La storia di una persona semplice e umanissima, le tristi vicende che colpiscono esponenti dell'alta borghesia e del sottoproletariato, maschi che ti fanno vergognare del genere, il tutto inserito nel contesto del Messico degli inizia degli anni 70, la modernizzazione occidentale e la tradizione, le violenze, i fascisti, le proteste studentesche e la repressione della polizia. E, infine una considerazione: se Netflix produce film di questo livello, allora va benissimo Netflix.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...