Blog

Roma

Visto solo oggi Roma di Alfonso Cuaron: bellissimo, intenso, potente, emozionante, immagini di straordinaria qualità, con un bianco nero perfetto, attori bravissimi, a partire dalla protagonista Cleo, scene (come quella del parto) che lasceranno il segno. La storia di una persona semplice e umanissima, le tristi vicende che colpiscono esponenti dell'alta borghesia e del sottoproletariato, maschi che ti fanno vergognare del genere, il tutto inserito nel contesto del Messico degli inizia degli anni 70, la modernizzazione occidentale e la tradizione, le violenze, i fascisti, le proteste studentesche e la repressione della polizia. E, infine una considerazione: se Netflix produce film di questo livello, allora va benissimo Netflix.
<< Indietro

Ultimi post

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...

Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro

1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...

Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano

 La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...