Blog
Sacro Monte, Varese
Un percorso ascensionale tra il patrimonio culturale, la fede, il paesaggio, con pause di riflessione, per ammirare le 14 belle cappelle che scandiscono il cammino (come idealmente in un rosario) e gli archi che separano le varie sezioni, fino a raggiungere il paese medievale e il santuario mariano. Su un luogo sacro a Maria già voluto da Ambrogio e su un edificio romanico (scavi recenti hanno acquisito importanti dati su queste fasi più antiche), la chiesa ha decorazioni pittoriche e scultoree e arridi di grandissima qualità e interesse. Un posto meraviglioso, non a caso patrimonio dell'umanità dell'Unesco, da visitare, da conoscere, da apprezzare in tutte le sue componenti materiali e spirituali.
Bell'inizio d'anno poi a Varese, in una splendida giornata di sole (sua pure con temperature rigide), visitando la bellissima cattedrale di San Vittore e l'elegante centro storico della città. Poi pranzo in un ristorante di grande qualità sul lago Maggiore.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...