Blog

Scarpe rosse

Non è stata una buona idea vedere un film lentissimo, con pochi dialoghi e pochissimo movimento alle 14:30! Si tratta di ZAPATOS ROJOS di Carlos Eichelmann Kaiser, una produzione messicana italiana. Storia tristissima di un padre, un contadino di una zona interna del Messico, che a stento sopravvive con i magri raccolti, che ha la notizia della morte di sua figlia, assassinata, a Città del Messico. Il lungo viaggio e il rapporto problematico con una città violenta e con la burocrazia viene addolcito dall’incontro di una ragazza, una prostituta, che lo aiuta nella ricerca, riconoscendo nel vecchio contadino suo padre morto a causa sua. Due vicende tristissime che si incontrano. Per fortuna le poltrone non erano comodissime e ho potuto vedere tutto il film è anche apprezzarne alcune indubbie qualità #mostradelcinemadivenezia #zapatosrojos
<< Indietro

Ultimi post

Un ricordo di Alberto Magnaghi

Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...

Le ricette della signora Toku

Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...