Blog
Se questo è un uomo
Visto al Piccinni ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi con uno straordinario Valter Malosti. Bella ed efficace la scenografia, notevoli gli intermezzi musicali, ma soprattutto fantastica la recitazione-racconto di Malosti. A distanza di tanti anni è impressionante riflettere sulla “banalità del male” che Levi fu in grado di rappresentare nel suo libro. E pensare che c’è chi ancora nega quella tragedia e anche chi è nostalgico di quella folle ideologia.
Un testo potente che mi ha riportato alle letture giovanili, una di quelle letture che segnano la vita, ho anche ripensato a una messa in scena, anzi un recital come si usava dire allora, molto ingenua (e un po’ pretenziosa, tipica dei giovani) con testi e musiche che osammo, io e alcuni amici liceli, portare in piazza a una festa dell’unità!
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































