Blog
Se questo è un uomo
Visto al Piccinni ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi con uno straordinario Valter Malosti. Bella ed efficace la scenografia, notevoli gli intermezzi musicali, ma soprattutto fantastica la recitazione-racconto di Malosti. A distanza di tanti anni è impressionante riflettere sulla “banalità del male” che Levi fu in grado di rappresentare nel suo libro. E pensare che c’è chi ancora nega quella tragedia e anche chi è nostalgico di quella folle ideologia.
Un testo potente che mi ha riportato alle letture giovanili, una di quelle letture che segnano la vita, ho anche ripensato a una messa in scena, anzi un recital come si usava dire allora, molto ingenua (e un po’ pretenziosa, tipica dei giovani) con testi e musiche che osammo, io e alcuni amici liceli, portare in piazza a una festa dell’unità!
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...