Blog

Solo un paese dormitorio? Martedì ne discutiamo

Il rettore emerito Volpe e l’assessora regionale Sasso a Casamassima
 
Solo un paese dormitorio? Martedì ne discutiamo
 
Questi sconosciuti, i beni culturali. Risorsa o ‘cambiale’ per gli enti? E come vanno gestiti?
Il rettore emerito dell’Università di Foggia (già archeologo) Giuliano Volpe, martedì 10 dicembre illustrerà il suo percorso e traccerà un bilancio del suo mandato, interamente speso nella strenua difesa e nella crescita del proprio ateneo, tra mille difficoltà e ostacoli, interni ed esterni. A sostenerlo nella ricostruzione l’assessora regionale alla Pubblica istruzione Alba Sasso. Beni culturali, dunque, paesaggio, ma anche politica, legalità e partecipazione, nel libro di Volpe, ‘Le vie maestre’, che presentiamo contestualmente: “Ho sempre ritenuto un ‘dovere etico’ – scrive – offrire in qualità di rettore, il massimo dell’informazione e di trasparenza sull’Università, da me sentita e vissuta come uno dei principali motori del cambiamento della realtà locale”. “Il futuro – aggiunge anche – appartiene alle città belle”. E dunque, pensando al paesaggio locale e ai beni storici della cittadina di Casamassima (da moltissimi ritenuta la protesi della periferia solo urbana di Bari, un quartiere dormitorio per intenderci) abbiamo voluto proporre il connubio patrimonio culturale-patrimonio architettonico, per una riflessione attorno alla quale dipanare i dubbi iniziali: risorsa o cambiale? Investire o no nella cultura?
A fare da cornice – appunto – uno dei beni più preziosi del patrimonio cittadino, la chiesetta di Santa Lucia, aperta eccezionalmente al pubblico per l’occasione e attrezzata per la conferenza. All’interno della chiesetta un altare nuovo di zecca, in legno e realizzato a mano, la nuova illuminazione che punterà a esaltare gli affreschi storici delle pareti, il portone di ingresso in noce massello completamente ripulito.
A introdurre i lavori una nota storica sull’architettura della chiesa, Marilina Pagliara, architetto da anni impegnato nella valorizzazione del Paese azzurro; a spiegare il progetto di restauro della chiesa di Santa Lucia e dell’Abazia di San Lorenzo, l’Archeoclub di Casamassima.
L’ingresso è libero, l’inizio dell’evento è previsto per le 19.
 

<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...