Blog
Tàr
Primo film visto alla mostra del cinema e si inizia molto bene con Tar, diretto da Todd Field con una bravissima Cate Blanchett. Storia di una grande direttrice di orchestra giunta all’apice della fama con una libro autobiografico e la registrazione della 5a di Mahler che completa tutta l’opera ma viene danneggiata da una serie di vicende personali. Film finalmente politicamente scorretto con la protagonista (in una lezione ricorda aspramente ai suoi allievi che a volte esprimere giudizi morali è il massimo del conformismo) che valuta i grandi compositori e i grandi maestri d’orchestra del passato per le loro qualità musicali e non per altro e che spera di essere valutata anche lei solo per le sue interpretazioni. Film che associa musica straordinaria con una qualità della regia e dell’interpretazione (quasi teatrale a volte). Molto bello, da vedere. #mostradelcinemadivenezia #Tàr
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...