Blog
Tanta delusione, ma l'impegno continua
A conclusione dello spoglio dei risultati elettorali, non nascondo la delusione per un risultato non pienamente positivo per il centrosinistra e per la governabilità del Paese, che si avvia a vivere un momento di grave difficoltà, che richiederà scelte complesse e coraggiose. Questi risultati sollecitano una profonda riflessione e l’avvio urgente di una seria attività politica per il centrosinistra.
Sono sinceramente felice per l’ingresso in Parlamento di Sinistra Ecologia e Libertà, che saprà rappresentare le istanze della sinista, e per l’elezione di molte persone competenti, preparate e impegnate, che ho apprezzato nel corso della campagna elettorale e che certamente opereranno molto bene. A tutti loro va il mio più affettuoso augurio di buon lavoro.
Non nascondo, in particolare, la delusione per la mia mancata elezione, anche per via di una pessima e iniqua legge elettorale. Mi sono impegnato molto in questa campagna elettorale, portando nel dibattito, tra mille difficoltà, i temi a me più cari della Scuola e dell’Università, della ricerca e dell’innovazione, della cultura e dei beni culturali e paesaggistici. Non è bastato.
Sono convinto che avrei potuto e, credo, saputo realizzare molte cose positive.
Sono molto grato ai tanti elettori che hanno votato SEL, che in Puglia ha avuto un buon risultato, sia pur inferiore alle nostre aspettative, anche in territori come la Capitanata, dove non era affatto scontato. Ringrazio in particolare i tanti che hanno votato per la stima e la considerazione nei miei confronti e che mi hanno dimostrato in vari modi una convinta adesione. Un grazie di cuore a quanti hanno sostenuto concretamente, con molto impegno, la mia campagna elettorale, tanto impegnativa quanto entusiasmante.
Nonostante la delusione, confermo pienamente la mia volontà a continuare, oltre al mio amato lavoro di docente, di ricercatore e di archeologo, l’impegno culturale, civile e politico: oggi più che mai c’è bisogno di impegno, anche per arginare le pericolose derive populistiche, demagogiche e irrazionali e per lavorare alla prospettiva di una sinistra realmente capace di rappresentare il cambiamento, sia in Capitanata e in Puglia sia in Italia e in Europa.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...