Blog
The Fabelmans
Visto The Fabelmans di Steven Spielberg: un gran film, il più personale di Spielberg e non solo perché è autobiografico. Il racconto (lungo 150 minuti che volano leggeri) del suo amore per il cinema, dalla sua scoperta da bambino impaurito di entrare per la prima volta in una sala cinematografica ai suoi primi tentativi con piccole cineprese utilizzate per filmini familiari e con amici, che già manifestano il suo talento, la sua capacità di racconto attraverso lil montaggio, la sua attenzione per gli aspetti tecnici e tecnologici. Ma è un atto di amore anche per la sua famiglia, felice e anche problematica, un tributo ai suoi genitori, da cui eredita la creatività della mamma e il rigore scientifico del papà, e alle sue sorelle. Un film capace di parlare di una adolescenza non facile, tra bulli, culto del fisico e della bellezza anni 60 e antisemitismo diffuso, e della reazione di Steven/Sam grazie al cinema, di cui scopre sempre più la potenza nel costruire attraverso la finzione altre realtà e altre personaggi. Non manca il racconto del suo impacciato rapporto con le ragazze e la sua breve avventura amorosa con una ragazza credente invasata. Nelle sue prime esperienze filmiche, che spaziano dal western all’horror, dal war movie alla commedia e all’avventura, ci sono tutte le premesse della variegata filmografia di Spielberg. Fino al suo primo goffo incontro con gli studios di Hollywood e il grande John Ford che gli fa in pochi minuti una lezione di cinema. Film piacevole, divertente, pieno di spunti di riflessione. Superfluo aggiungere che è girato meravigliosamente, recitato da attori tutti bravissimi. Da non perdere.
Ultimi post
Oltre un decennio fa un gruppo di rettori tentò di creare l’Università del Sud Est d’Italia, ma naufragò tra ministero e campanili
La proposta del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini è non solo pienamente condivisibile ma anche non nuova. Fu già...
Archeologi ... eterni studenti
La professione dell’archeologo ha conosciuto negli ultimi decenni cambiamenti profondi. Non si opera più solo nei campi tradizionali della ricerca...
Napoli al Louvre. Presta l’arte e non metterla da parte
Il ministro Gennaro Sangiuliano è stato di recente a Parigi, al Louvre, per incontrare la direttrice del prestigioso museo francese e discutere con lei...
Perché mi oppongo all'impianto gpl a Manfredonia
Non è la sindrome NIMBY, quella che fa urlare “non nel mio giardino!”. L’opposizione al progetto Energas a Manfredonia, il...