Blog

The Farewell

Cinema in campagna d’estate, 3. Rientrato da un breve periodo di lavoro in Cina, non poteva mancare nella programmazione un bel film cinese. Un film davvero bello The Farewell di Lulu Wang, delicato, a tratti divertente, capace di far riflettere sul valore profondo degli affetti e della vita. È la storia di una famiglia cinese divisa tra Cina, dove vive ancora la nonna matriarca, il Giappone e gli Stati Uniti dove si sono trasferiti i suoi due figli maschi con le relative famiglie. L’anziana nonna, Nai Nai, malata di un cancro che pare giunto allo stato terminale, ha un rapporto particolare con la nipote Billi che vive a New York da quando aveva sei anni. Il contatto sentimentale con la Cina per Billi, che vive in una sorta di insoddisfazione e insuccesso negli USA, è rappresentato da Nai Nai. Questo è il primo tema del film, il rapporto con la terra di origine, con le radici, con la grande famiglia allargata nella quale la nonna svolge un ruolo catalizzatore fondamentale. Il secondo tema riguarda un elemento di profonda differenza tra la cultura occidentale e quella orientale: la verità e la bugia. È giusto nascondere la malattia all’anziana nonna? nell'interesse della nonna è meglio tacere la verità? O si deve farle conoscere il suo reale stato di salute come sarebbe normale negli Stati Uniti? Rivelare lo stato di salute non rappresenta in realtà una forma di deresponsabilizzazione di chi le sta vicino, come afferma lo zio di Billi? La famiglia cinese decide di nasconderle la verità e si inventa una occasione per trascorrere alcuni giorni di festa insieme alla nonna con l’improvvisato matrimonio di un nipote che vive in Giappone. Tutti uniti nella bugia, tranne Billi che oppone una resistenza ma infine si adegua. Billi, tra oriente e occidente, rappresenta una vera sintesi tra due culture e due diverse etiche.
Un racconto familiare con le diverse vite private dei vari componenti divisi in varie parti del mondo eppure così uniti proprio grazie a Nai Nai.
Un confronto sereno e affettuoso tra tradizione, personificata dalla nonna, e modernità, rappresentata da Billi,tra oriente e occidente che in The Farewell si svolge senza conflitti.
Ultima annotazione: meravigliosa anche la colonna sonora.
Da vedere assolutamente.

<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...