Blog

Tra Pompei e Roma

Oggi una mia rifessione su Pompei a La Repubblica Napoli e una intervista al Messaggero sul problema della Curia e dei custodi nell'area archeologica di Roma. In entrambi i casi (e in generale nella gestione dell'intero patrimonio culturale italiano) emerge la necessità di ripensare completametne la figura del 'custode'. Oggi servono da un lato squadre specializzate di manutentori, addetti alla manutenzione ordinaria, e dall'altro figure professionali competenti e ben formate al servizio dei visitatori. Come ho cercato di precisare, il 'custode' ha un ruolo fondamentale, delicato, di mediatore (spesso unico contatto) tra il patrimonio, le strutture di tutela e valorizzazione e i visitatori. Possibile che ad un ruolo così importante non dedichiamo l'attenzione che merita? Servono giovani preparati, anche con precise doti relazionali, che diano finalmente un'immagine (e una sostanza) diversa dei nostri musei e delle nostre aree archeologiche.
<< Indietro

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...