Blog

Un paese bloccato

Il nostro Paese ha un problema serio di qualità degli apparati burocratici e in particolare della dirigenza. 
Nei decenni passati sono stati da un lato sono stati dati poteri ampi alle burocrazie (nel vuoto della politica, a partire da Mani pulite e poi negli anni del berlusconismo) dall'altro il reclutamento e le promozioni interne ha portato anche in posizioni rilevanti personaggi modestissimi. Questi apparati sono il peggior nemico di ogni cambiamento e osteggiano qualsiasi immissione di persone competenti e qualificate. 
Altro male italiano: la centralità delle norme, delle leggi, dei regolamenti, con un eccesso di amministrativismo e di formalismo, che peraltro ha ormai imbrigliano tutto in grovigli normativi che lasciamo ampi margini ad avvocati e TAR (che decidono su tutto, comprese materie tecnico-scientifiche, concorsi, scuole, sanità, ecc.) e avvocati. Si pensa che sia sufficiente fare una legge di riforma, un DPCM, un DM, una circolare per aver risolto un problema, senza alcuna minima cura nell'attuazione, nella formazione di chi dovrebbe applicare quelle norme, nei processi di gestione.
Ho potuto verificare personalmente questi mali anche in ambiti che conosco meglio e immagino che siano diffusi dappertutto.
In queste condizioni dobbiamo essere molto preoccupati anche per i progetti del cosiddetto Recovery plan o Next generation EU, che rischia di essere l'ennesimo, definitivo, spreco di risorse e la definitiva occasione perduta.

<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...