Blog
Una doverosa precisazione
Leggo sulla stampa notizie non corrispondenti alla realtà a proposito di un presunto parere favorevole del Consiglio Superiore ‘Beni Culturali e Paesaggistici’ alla ‘riforma Bonisoli’. In realtà il Consiglio elaborato un articolato parere, peraltro a riforma già approvata dal Governo, quindi ex post, nella seduta del 3 luglio nel corso di un approfondito dibattito, a seguito dell’illustrazione del progetto da parte del ministro, che, dopo il suo intervento, ha ritenuto di lasciare l’aula e di non ascoltare le osservazioni dei Consiglieri, successivamente formalizzato, con grande equilibrio dal presidente prof. Marco D’Alberti, e, infine, approvato a maggioranza nella riunione telematica del 24 luglio. Il Consiglio, pertanto, non ha dato un parere favorevole alla ‘riforma’, di cui ha indicato numerose criticità e motivi di preoccupazione. Il Consiglio ha poi chiesto esplicitamente di essere messo nelle condizioni di offrire un contributo in fase applicativa. Com’è noto, nei giorni di ferragosto, in gran fretta sono stati emanati due Decreti Ministeriali, senza che il Consiglio fosse né informato né tanto meno consultato. Personalmente considero tali atti una grave dimostrazione di scarsa considerazione delle funzioni del Consiglio Superiore ‘Beni Culturali e Paesaggistici’. Spero che il Ministero voglia provvedere a una precisazione su questa vicenda e mi auguro, infine, che il Consiglio (peraltro solo a giugno scorso ricostituito con grave, imperdonabile e ingiustificato ritardo, dopo un anno dalla decadenza del precedente) possa tornare presto a svolgere quel ruolo consultivo e propositivo che gli è proprio.
https://agcult.it/a/10343/2019-08-26/riforma-mibac-volpe-consiglio-superiore-dei-beni-culturali-ha-indicato-criticita-e-preoccupazioni?fbclid=IwAR1uTz9Ja9Wb9595AWqgcW-7lHr0j5guxrSytCD_BbCq9HUmY66ZDUq0_MI
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...