Blog

Una serata di cultura a Bitonto

Domenica sera, 13 settembre,, nel bel contesto del chiostro di San Francesco della Scarpa a Bitonto, complesso che ospita il Museo Diocesano con opere di grande interesse, dialogo, animato da due bravi studenti di filologia e archeologia, Matteo e Federico, sulla figura dello scrittore nei momenti di crisi, la tarda antichità e la post-modernità, e anche sul rapporto da fonti scritte e finti materiali per studiare e comprendere quei momenti. Si è parlato anche di archeologia pubblica, a proposito del mio ultimo libro. Molto pubblico attento e interessato, in oltre due ore di confronto, tra le 20 e le 22, cosa alquanto insolita alle nostre latitudini) tra me e il collega Daniele Pegorari. Una bella serata di cultura. E il piacere di reincontrare il mio professore del liceo e caro amico Nicola Pice che fu all'origine della mia scelta di studi.
<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...