Blog
Una squadra di qualità
Il 7 gennaio a Roma Nichi Vendola ha presentato le teste di lista di SEL per Camera e Senato in tutte le regioni italiane, esito della selezione di alcune personalità e della direzione nazionale in una lista nazionale, di cui io stesso faccio parte, e dei risultati delle primarie del 29 e 30 dicembre.
Le personalità scelte dall’assemblea nazionale, oltre me, sono: Giorgio Airaudo (Segreteria Nazionale FIOM), Giovanni Barozzino (Operaio Fiat - espulso perché iscritto alla FIOM), Laura Boldrini (Portavoce ONU per i rifugiati), Celeste Costantino (Attivista Antimafia e per i diritti delle donne), Pape Diaw (Portavoce Comunità Senegalese di Firenze), Ida Dominijanni (Giornalista), Francesco Forgione (Ex Presidente Commissione Antimafia), Monica Frassoni (Vice Presidente Verdi Europei), Giulio Marcon (Portavoce di "Sbilanciamoci!"), Roberto Natale (Presidente Nazionale Federazione della Stampa).
Ho potuto verificare personalmente lo spirito di squadra che si è subito instaurato tra di noi, garzie anche alle competenze diversificate presenti: in Parlamento saremo un gruppo competente, agguerrito, attento, critico, propositivo.
In Puglia sono candidato al secondo posto nella lista per i Senato, dopo Dario Stefàno, che ha ottenuto il migliore risultato nelle primarie in Puglia. Sono soddisfatto e ringrazio la Direzione Nazionale di SEL per questa decisione. Sono anche particolarmente soddisfatto della qualità delle liste, non solo in Puglia ma anche in tutte le regioni e auspico un risultato altamente positivo, che possa consentire la costruzione di una folta e qualificata rappresentanza nei due rami del Parlamento, in modo da poter efficacemente sostenere le ragioni di una diversa visione dello sviluppo del nostro Paese e dell'Europa, più giusto, più equo, più ecologico, più attento alla cultura e alla formazione, al lavoro e alla difesa dei ceti e delle categorie che in questi anno hanno maggiormente pagato i costi della crisi.
Ora è il momento di una bella campagna elettorale fatta di discussione dei problemi veri, fatta di partecipazione, fatta di confronto e di entusiasmo. E se ce la faremo, non dimenticherò mai di essere un rappresentante della Capitanata e della Puglia, della cultura, della scuola e dell'università, del patrimonio culturale e paesaggistico.
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































