Blog
Una visita particolare alle catacombe di san Gennaro
Oggi sono stato nuovamente alla Sanità. Un legame ormai forte mi lega a don Antonio e ai suoi straordinari ragazzi e alle tante persone coinvolte in questo progetto. C'è stata una visita d'eccezione. Due ore piene per ascoltare la storia dei ragazzi del Rione Sanità, della rinascita delle catacombe e del quartiere, dei tanti problemi ancora aperti, dei progetti bloccati, delle tante idee in cantiere e, più in generale, delle tante possibilità presenti nel Paese dove sono attive grandi energie che vorrebbero solo essere conosciute, sostenute, indirizzate, valutate. Una bella mattina, dialogando con un politico venuto da solo, senza clamori, per conoscere questa realtà, capire e discutere seriamente. E ascoltare una serie di proposte concrete per fare del patrimonio un'occasione di crescita culturale e socio-economica, partendo da iniziative nate dal basso.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...