Blog

Viaggio nell’Italia virtuosa. Le maschere di Mamoiada, Sardegna

La seconda tappa del nostro viaggio nell’Italia virtuosa ci porta nella bella Sardegna, precisamente aMamoiada, un piccolo borgo del nuorese, a 650 metri di altitudine, con circa 2.500 abitanti. In un paesaggio bellissimo, a nord del Gennargentu, Mamoiada è terra di pascoli e pastori, pecore e ottimi formaggi, vini forti e carni squisite, dolci e balli tradizionali, tra cui il Passu Torràu "il passo ritornato". Ma è soprattutto il territorio del carnevale e delle maschere, quelle dei Mamuthones e degli Issohadores
I primi, con il volto coperto da una paurosa maschera nera di legno, appesantiti da pelli di pecora e dai campanacci, procedono a ritmo di danza, producendo suoni molto caratteristici.

Mamoiada

Le maschere dei Mamuthones.

I secondi, con maschera bianca e corpetto rosso, si muovono agilmente, lanciando dei lacci con i quali catturano le donne (alle quali augurano fertilità e salute) o amici in segno di affetto.

Mamoiada

Le maschere degli Issohadores.

È da questo straordinario patrimonio culturale immateriale che parte la sfida della rinascita, in una delle tante zone interne della Sardegna a rischio di spopolamento e soprattutto di emigrazione giovanile
Negli ultimi anni, grazie in particolare a un gruppetto di “giovani” (ora quaranta-cinquantenni), questo patrimonio di tradizioni sta rappresentando un’opportunità di sviluppo. I fratelli Mario e Gianluigi Paffi, rispettivamente con una laurea in scienze politiche e una in scienze naturali, insieme a Rita Mele, laureata in lingue, hanno dato vita alla cooperativa Viseras che gestisce il Museo delle Maschere Mediterranee, con una notevole collezione di maschere locali e sarde ("Sala del Carnevale Barbaricino") messe a confronto con molte altre maschere della tradizione carnevalesca di altri paesi mediterranei ("Sala del Mediterraneo", di ambito alpino, iberico e balcanico).

Si è formato, così, un piccolo sistema museale insieme al Museo della Cultura e del Lavoro e al Mater (Museo dell'Archeologia e del Territorio). Numerose sono le offerte culturali. Una particolare attenzione è data ai bambini e al mondo scolastico, anche con specifici pacchetti, come “Una Giornata in Barbagia - Kids”.

Da alcuni anni, infine, si è lanciato anche un Festival internazionale delle maschere, il MaMuMask, che si tiene a giugno e che sta riscuotendo un grande successo, con migliaia di presenze.

Ormai non sono più solo i soci della cooperativa Viseras, ma anche tutti gli abitanti di Mamoiada, a credere sempre di più alla possibilità di costruire un futuro del loro piccolo centro con il patrimonio culturale - «la cultura è il nostro elemento trainante» afferma giustamente Paffi -, tanto da entrare nella lista dei candidati a capitale della cultura 2020. Sono aumentate progressivamente le presenze turistiche, gli ingressi ai musei hanno superato varie decine di migliaia, vanno crescendo alberghi, B&B, strutture agrituristiche e ristoranti.

I Mamuthones e gli Issohadores stanno, insomma, favorendo nuovamente positivi raccolti.

Pubblicato in https://www.fondoambiente.it/news/viaggio-italia-virtuosa-maschere-di-mamoiada-sardegna
<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...