Blog
'Patrimonio al futuro' a Roma, Palazzo Altemps
martedì 13 ottobre 2015 ore 18
Museo Nazionale Romano
a Palazzo Altemps
Sala del Galata
Roma, via di S.Apollinare 8
L’Autore, Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore Beni culturali e paesaggistici, ripercorre le linee ispiratrici della riforma Franceschini per l’autonomia dei musei e per la riorganizzazione, su scala territoriale, delle soprintendenze.
Il successo della riforma, per alcuni rivoluzione benefica, per altri smantellamento del sistema della tutela, molto dipenderà dalla capacità delle singole istituzioni di realizzare politiche più aperte e collaborative, con le comunità di appartenenza, con gli altri musei, con le università e i centri di ricerca. Aprendosi al nuovo, ma con la forza che deriva dal passato. A Roma, ancora di più che nel resto d’Italia, l’esigenza di superare la tradizionale separazione tra Stato e Comune, specie per il governo del patrimonio storico monumentale dei Fori, sta per dare forma a nuove modalità di cura e di gestione, e già oggi orienta le scelte e gli interventi pubblici in materia culturale. Scelte per molti aspetti rivoluzionarie, che stentano però ad essere comunicate e comprese con la forza che occorre.
di questi temi parlano
Andrea Carandini, Presidente del FAI
Marco Causi, Vicesindaco del Comune di Roma
Francesco Prosperetti, Soprintendente di Roma
Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici
conclude Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
La conversazione è introdotta e moderata da Rosanna Cappelli, direttore di Electa
informazioni:
Ufficio stampa Electa
tel. 06 47497462
[email protected]
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...