Blog
il dramma interiore di Miss Marx
Miss Marx è un bel film, certamente interessante, da vedere, ma non è un capolavoro (ovviamente a mio parere; ho letto recensioni molto entusiastiche, altre meno). La storia personale di Eleanor detta Tussy, una delle tre figlie di Karl Marx, padre geniale e ingombrante, di cui porta avanti le idee impegnandosi in particolare sui temi dell'infanzia e dell'emancipazione femminile. Vivendo una contraddizione fortissima con la propria vicenda personale di donna innamorata di un uomo futile, spendaccione, traditore incallito; un conflitto tra pubblico e privato che però non emerge nel film con tutta la sua tragica drammaticità, che nemmeno l'inserzione di musica rock e di una danza scatenata riesce a far esplodere. Bravi gli attori, bella la fotografia, eleganti le ambientazioni domestiche e dure quelle nelle fabbriche e nei sobborghi, ma il dramma personale di Tussy nel rapporto prima con il padre poi con il 'marito' (forse meglio accennato solo nel dialogo tratto da Casa di bambola di Ibsen) resta sostanzialmente inespresso.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...