Blog
la signorina Crovato
Finito di leggere un libro molto tenero, leggero, nel senso di lieve anche quando racconta episodi tristi e anche drammatici, il racconto autobiografico della vita non facile di una bambina, adolescente e poi giovane ragazza, diventata precocemente matura e dedita al lavoro, in una Venezia che non c'è più tra gli anni del fascismo, la guerra e l'immediato dopoguerra, in una famiglia di musicisti, poverissima, nella quale l'amore per la musica e pari solo all'amore familiare. Scritto con eleganza, con la grazia e la semplicità e l'ingenuità dei pensieri di una bambina, fin troppo matura già a 3-4 anni, è una lettura assai piacevole.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...