Blog

Agrituristi Indiana Jones

Uno dei primi esiti del 'discutibile' trasferimento delle competenze del turismo dal Ministero dei beni e delle attività culturali (MiBAC ora senza T) al Ministero per le politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (MiPAAFT, ora con la T) si coglie in un emendamento della Lega alla manovra ora all'esame del Parlamento

Tra un emendamento che prevede lo stop ai preservativi gratis ai migranti e uno su una tassa per la pesca sportiva ne è comparso uno sugli archeologi 'fai da te' negli agriturismi. Secondo tale emendamento, infatti, “gli imprenditori agricoli esercenti attività agrituristica in aree di particolare pregio culturale, possono promuovere attività di ricerca archeologica e di scavo sui terreni di cui risultano essere proprietari o gestori”. Pertanto “l'imprenditore agricolo concessionario può consentire agli ospiti della struttura agrituristica la partecipazione, senza fini di lucro, alle attività di ricerca archeologica e scavo eseguite sui terreni su cui insiste la propria attività, sotto la direzione, il controllo e la supervisione del direttore dello scavo indicato nell'apposita richiesta di concessione. L'imprenditore agricolo concessionario è custode del patrimonio storico archeologico sito nel terreno ove si svolgono le attività di ricerca e scavo”. Si crea di fatto la figura dei turisti-archeologi. Infine, per quel che riguarda le risorse, “per gli adempimenti connessi al rilascio delle autorizzazioni per la custodia dei beni artistico-culturali da parte dei privati di cui ai commi 1 e 2, sono stanziate risorse pari a 500.000 euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021”. Prescindendo da come andrà a finire questa bizzarra iniziativa, è evidente che preoccupa la filosofia che la ispira, diametralmente opposta alle norme vigenti (assai restrittive) in tale materia.

Secondo, infatti, il Codice dei Beni culturali e paesaggistici lo scavo archeologico è 'riservato' esclusivamente al MiBAC. Le Università e i centri di ricerca scientifica devono ottenere, sulla base di specifici progetti scientifici, una 'concessione di scavo' (che anche nella denominazione conserva un sapore da stato borbonico) mediante una serie procedure anche molto farraginose.

Alcuni anni fa una circolare dell'allora direttore generale per l'archeologia (ora direttore generale per l'archeologia, le belle arti e il paesaggio) aveva tentato, con un atteggiamento grettamente iper-burocratico, di limitare addirittura la partecipazione degli studenti universitari agli scavi didattici condotti dalle Università, necessari per formare sul campo gli archeologi professionisti e gli stessi futuri funzionari del MIBAC, e aveva impedito ad alcuni Atenei di organizzare summer school a pagamento (come tutti i corsi universitari), che prevedessero la partecipazione attiva alle attività di scavo archeologico.

Da anni il mondo dell'Università e della ricerca chiede di rivedere tali norme, in nome dell'articolo 33 della Costituzione sulla libertà della ricerca e dello stesso articolo 9, che attribuisce alla Repubblica (e non solo allo Stato o a un solo Ministero) il compito sia di tutelare "il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione" sia di promuovere "lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica". In questo caso, però, – sia ben chiaro – si tratta di ricerca scientifica, condotta da professori, ricercatori, archeologi professionisti.

Nell'emendamento alla manovra, per come è stato presentato, pare emergere al contrario un approccio 'amatoriale' privo del più elementare rispetto delle necessarie garanzie di rigore scientifico (se non con un generico riferimento ad un "direttore dello scavo", sulle cui competenze nulla di precisa: basterà una laurea triennale per dirigere? e basta un 'direttore' per guidare una squadra di dilettanti allo sbaraglio?). Insomma, pare una sorta di allegra 'caccia al tesoro' per allietare le giornate di archeoagroturisti, tra un caciocavallo, una carota biologica e un bicchiere di vino genuino.

È forse il caso di ricordare, almeno agli emendatori, che lo scavo archeologico è un'operazione assai complessa, che richiede alta professionalità, anni di studio e una lunga pratica sul campo. È soprattutto una pratica 'distruttiva': con lo scavo si smonta una stratigrafia formatasi nel corso di millenni e di fatto la si distrugge. Con i metodi e le tecniche, con i sistemi di analisi e di documentazione, propri della moderna archeologia stratigrafica, l'archeologo ricostruisce ciò che ha smontato, interpreta le relazioni tra strutture, stati e reperti e propone un racconto storico.

In altre parole, sarebbe come affidare a turisti in visita in una città interventi chirurgici condotti su pazienti veri, quale divertente esperienza da associare a una passeggiata, un tuffo in piscina e una serata in discoteca. O si pensa che quelle del medico o dell'ingegnere siano professioni e l'archeologia sia solo un hobby?

Colpisce anche in questa occasione il silenzio del MiBAC, privo peraltro da mesi anche dei suoi organi di consulenza e indirizzo (il Consiglio superiore ben culturali e paesaggistici e i sette comitati tecnico-scientifici), oltre che dei Soloni che negli anni passati protestavano quotidianamente e che ora appaiono pienamente soddisfatti dalle politiche nel campo della cultura.

Personalmente non avrei nulla in contrario se si favorisse il sostegno finanziario e organizzativo da parte di imprenditori dell'agriturismo (o del turismo in generale) per l'organizzazione di indagini archeologiche (non necessariamente solo lo scavo, ma anche la ricognizione in campagna per l'individuazione e la documentazione di siti archeologici ancora sconosciuti: ce ne sono migliaia nelle campagne italiane) tramite accordi con le Università e i centri di ricerca o, anche, con il coinvolgimento di società o singoli archeologi professionisti, dotati di adeguati titoli e qualifiche certificate, che possano prevedere anche il coinvolgimento di turisti interessati alla cultura, attraverso lezioni, conferenze, laboratori e anche, perché no, alcune operazioni sul campo. Il tutto ovviamente con le necessarie autorizzazioni (rilasciate non all'agriturismo ma all'Università o all'archeologo professionista) e il controllo delle soprintendenze territoriali del MiBAC. Sarebbe un modo anche per effettuare un'azione di educazione al patrimonio e – aspetto non irrilevante – un'ulteriore opportunità di lavoro per gli archeologi professionisti. Io stesso negli anni passati ho diretto, e condotto con un'équipe universitaria, un corso, nell'ambito delle 'Lezioni di archeologia subacquea' organizzate a Ustica dalla rivista Archeologia Viva, che prevedeva anche alcune attività sul cantiere archeologico subacqueo; la sistemazione era in un villaggio turistico e al corso partecipavano decine di studenti e di appassionati, adeguatamente formati, indirizzati e monitorati.

Turisti, cioè, integrati in équipe di ricerca scientifica, non certo lasciati liberi di 'scavare' alla ricerca del sacro graal o dell'arca (o della caciotta) perduta!

Pubblicato in https://www.huffingtonpost.it/giuliano-volpe/gli-agrituristi-indiana-jones_a_23594770/


<< Indietro

Ultimi post

La zone d'interesse

Visto “La zona d’interesse”, film di Jonathan Glazer, duro e doloroso come un pugno nello stomaco ripetuto continuamente con colpi ritmici,...

Killers of the Flower Moon

Visto, giorni fa (e purtroppo non al cinema, dove lo avevo perso) Killers of the Flower Moon, film epico (anche per la durata) di Martin Scorsese, grande...

La società della neve

Visto su Netflix la Società della neve, film drammatico, duro, a tratti sconvolgente, che racconta la nota vicenda del gruppo di ragazzi di una squadra...

L'educazione delle farfalle

Letto L'educazione delle Farfalle di Donato Carrisi, regalatomi da una amica che conosce la mia passione per i Thriller. Non avevo mai letto nulla di Carrisi...