Blog

Rinviato all’autunno il terzo ciclo dei ‘Dialoghi di Archeologia al Museo Civico di Foggia’
Nonostante fosse tutto pronto e nonostante il tentativo di rinviarne l’avvio dalla metà di marzo, come inizialmente programmato, alla metà di aprile, gli sviluppi dell’emergenza ‘coronavirus’ hanno convinto l’Assessorato alla Cultura del Comune...
Intervista a Letture.org
Prof. Giuliano Volpe, Lei è autore del libro Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze edito da Carocci: innanzitutto, cos’è l’Archeologia pubblica?
È una domanda al tempo stesso facile e difficile, alla...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Le maschere di Mamoiada, Sardegna
La seconda tappa del nostro viaggio nell’Italia virtuosa ci porta nella bella Sardegna, precisamente aMamoiada, un piccolo borgo del nuorese, a 650 metri di altitudine, con circa 2.500 abitanti. In un paesaggio bellissimo, a nord del Gennargentu,...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Pulcherrima Res a Palermo
Nel corso degli anni il FAI ha maturato una straordinaria esperienza nella gestione del patrimonio culturale e ha acquisito un primato universalmente riconosciuto. Nel nostro Paese esistono, tuttavia, anche tantealtre realtà, spesso piccole e piccolissime, impegnate...

Un grande risultato per gli archeologi universitari
Ieri è stato un bel momento, quasi impensabile solo un paio di anni fa. Docenti di archeologia provenienti praticamente da tutte le università italiane, afferenti a diversi settori disciplinari, dalla preistoria e protostoria all'archeologia classica, dalle archeologie...

Il Museo della diversità
A Parigi per lavoro, in albergo nei pressi di Porte Dorée, ne approfitto per visitare un museo proprio accanto all'albergo, uno di quei musei 'minori' che magari non visiteresti normalmente. Ma è lì a due passi, in una giornata di sciopero generale (quindi meglio...

I mondi romani
A Parigi ho potuto vedere il manuale Les mondes romains curato da Ricardo Gonzales Villaescusa, Giusto Traina e Jean-Pierre Vallat, nel quale ho curato due capitoli. Sono tra gli autori e dunque sono di parte, ma lo stesso tengo a sottolineare la novità e...

La disumanizzazione dl lavoro
Il film di Ken Loach, Sorry We Missed You è un vero pugno nello stomaco, che ci costringe a ragionare sulle nuove precarietà, i finti lavori autonomi (e penso alle tante partite IVA finte nel campo dei beni culturali), ai nuovi poveri, alla fine di ogni forma di...

La Grande Guerra di Mendes
1917, grande film di Sam Mendes, capace di rendere l'orrore (e la profonda stupidità) della guerra attraverso la vicenda di due caporali inglesi sul fronte francese, con i tanti morti, i topi onnipresenti, il fango, la paura, la fame, le trincee chilometriche, gli assalti di massa...

Segreti e bugie di Elena Ferrante
Ho letto a suo tempo con grande piacere la quadrilogia dell'amica geniale e ho trovato anche questo ultimo libro di Elena Ferrante molto bello, scritto magnificamente, soprattutto con dialoghi perfetti (anche se questa volta meno dialettali), con profonde descrizioni degli stati...
Ultimi post
Ricordando Simon Keay
Simon Keay ci ha lasciato il 7 aprile 2021, colpito da una rara malattia e dalle sue conseguenze. Una vicenda tragica che lo ha portato via troppo...
Ecobonus, Sismabonus e “Piano casa” non alterino gli edifici storici
Il confronto culturale multidisciplinare promosso dal Dottorato di Ricerca “Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei:...
Viaggio nell'Italia virtuosa. Il versante lucano del Parco del Pollino
l Pollino è un luogo magnifico. Un Parco Nazionale ricco di paesaggi e di cultura. Con i suoi 180.000 ettari di territorio,...
Libera circolazione per le immagini di beni culturali pubblici
l tema della liberalizzazione delle immagini dei beni culturali continua ad animare il dibattito. Ora è la volta del Capitolo italiano di...