Blog

Massimo Montella, un grande studioso e un grande amico, non c'è più
Ho appena appreso la tristissima notizia della scomparsa di un grande amico, di un grandissimo studioso, di una persona da sempre impegnata nello studio, nella politica e nella gestione del patrimonio culturale, Massimo Montella.
Con una formazione umanistica (era laureato...

Il Bene nostro. Nasce una rete nazionale per la gestione dal basso del patrimonio culturale
Quello del 23 febbraio a Firenze è stato un evento che alcuni hanno definito epocale. Padre Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità, ispiratore e promotore di una straordinaria esperienza, quella delle Catacombe di San Gennaro, diventata un modello e un...
Il bene nostro: il documento finale degli stati generali
II partecipanti agli ‘Stati Generali della gestione dal basso del patrimonio culturale’, svoltisi a Firenze nell’ambito di tourismA il 23 febbraio 2019, con la partecipazione di un alto numero di rappresentanti di associazioni, fondazioni e società impegnate in...
Viaggio nell’archeologia urbana di Verona
Verona è stato uno dei casi più importanti dell'archeologia urbana in Italia. Oggi ho avuto la fortuna di poter visitare, grazie all'amica e collega Brunella Bruno, alcuni dei luoghi principali di scavi e di ricerche degli anni passati e anche in corso. Prima nell'area di...
Gestione dal basso del patrimonio culturale a Verona
A Verona per discutere del mio ultimo libro e per una bella iniziativa all'Università, ho il piacere di fare un giro in città per conoscere alcune delle principali realtà archeologiche urbane. Con piacere accetto l'invito di Morena Tramonti dell'Associazione...

Autonomie regionali e la tutela del patrimonio culturale
«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione» Questa formulazione dell'articolo 9 della nostra Costituzione fu l'esito di un lungo, acceso, appassionato...
IL BENE E’ NOSTRO … PERCHE’ SIA DI TUTTI LA GESTIONE DAL BASSO DEL PATRIMONIO CULTURALE APPUNTAMENTO. A FIRENZE
A Firenze, sabato 23 febbraio, nell’ambito di TourismA 2019 Il Salone dell’archeologia e del turismo culturale, si riuniranno per la prima volta gli ‘Stati Generali della gestione del Patrimonio Culturale dal basso’. All’indomani dell’Anno...
Prin, si riparte
Bel risultato dell'archeologia Unifg. Ben due PRIN (Progetti di rilevante interesse nazionale) vinti come unità locale, uno, con il mio coordinamento, sull'Adriatico tardoantico-altomedievale (con il coordinamento nazionale del collega Sauro Gelichi dell'Università di...

Facciamo Storia per favore! Un "manifesto" per ripartire
È già trascorso un anno dalla scomparsa di Raffaele Licinio, ultimo esponente di rilievo della gloriosa scuola storica medievistica barese, ormai in profonda crisi. Per la verità, tutto l’insegnamento storico se la passa assai male nelle Università...

Le sorprese a Palermo: il Monastero di S. Caterina di Alessandria
Una bellissima scoperta a Palermo (dove di scoperte se ne possono fare tantissime!). Grazie al suggerimenti di cari amici, Francesca Spatafora e suo marito Pippo Armato, ho la possibilità di conoscere una realtà straordinaria nel core di Palermo, uno dei più grandi,...
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...