Blog

Faragola il figlio di mio figlio’

La performance ‘Faragola il figlio di mio figlio’, è bella, breve e emozionante, intensa e coinvolgente. I partecipanti (non semplici spettatori), in piccoli gruppi di circa 30 persone, entrano in teatro ignorando in cosa consista la performance, si accomodano in...

Cold War

Visto un altro bel film, Cold War, una splendida storia d'amore ambientata nella Polonia comunista del dopoguerra e nella Parigi effervescente degli anni '50-'60, resa con una eccellente fotografia in uno straordinario bianco nero, che ben si adatta a illustrare quel clima cupo e quella...

Una performance per non dimenticare Faragola

A più di un anno dall’incendio che la notte fra il 6 e il 7 settembre 2017 colpì e ridusse a un cumulo di detriti il sito archeologico della Villa di Faragola, una delle testimonianze più importanti di villa romana del Mezzogiorno, la Fondazione Apulia felix e la...

Roma

Visto solo oggi Roma di Alfonso Cuaron: bellissimo, intenso, potente, emozionante, immagini di straordinaria qualità, con un bianco nero perfetto, attori bravissimi, a partire dalla protagonista Cleo, scene (come quella del parto) che lasceranno il segno. La storia di una persona...

PER UN RAFFORZAMENTO DELLE SOPRINTENDENZE UNICHE

Nel 2016, nel quadro di un complesso progetto di riforme del MiBAC - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (allora anche con le competenze per il turismo), è stata introdotta una radicale innovazione nella amministrazione del patrimonio culturale italiano: il...

Un ricordo di Peppino Andreassi, ieri a Bitonto

Peppino Andreassi per me e per gli archeologi della mia generazione coincide con la figura del Soprintendente, pur avendolo conosciuto inizialmente come funzionario (ispettore, come si diceva allora) impegnato in particolare nella tutela e valorizzazione della sua amata Egnazia....

I segreti del quaderno rosso

Mi piace leggere romanzi gialli, thriller. È bello scoprire nuovi autori. Non conoscevo Michel Bussi, che è l’autore di gialli più letti in Francia. Mi è stato consigliato da una amica che conosce bene i miei gusti, così ho preso a caso uno dei suoi...

Verona illustrata a tavola

E' uscito da poco un bel libro, molto originale, realizzato con grande competenza e eleganza da Andrea Brugnoli: "Verona illustrata a tavola. Agricoltura, alimentazione e cucina in una città e nel suo territorio". Storia, cultura, tradizioni agricole e alimentari, ricette, un...

Un’eredità da riconquistare. Libero accesso e riforme dei beni culturali

G. Volpe, Un’eredità da riconquistare. Libero accesso e riforme dei beni culturali, in R. Auriemma (a cura di), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni?, ISBN 978-88-3283-000-2, Forum,...

Spunti per un progetto di valorizzazione del teatro di Taormina

G. Volpe, Spunti per un progetto di valorizzazione del teatro di Taormina, in Lifting Theatre. La straordinaria risposta alla sfida del G7 di Taormina, a cura di V. Greco, Mondadori-Electa, ISBN 9788891817358, Milano 2017, pp. 38-43.

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...