Blog

L'ingegnere dei libri che guardava lontano.
Il nome dell’ing. Renzo Ceglie è intimamente legato a Edipuglia, la piccola e qualificata casa editrice barese specializzata nell’editoria scientifica nel campo delle scienze umanistiche, dall’archeologia alla storia, dalla cristianistica alle letterature...
Un ricordo di Renzo Ceglie
Al profondo dolore per l’improvvisa notizia della scomparsa dell’ing. Ceglie si aggiunge il dispiacere e il rammarico di non poter essere presente al suo funerale e condividere con la famiglia, i collaboratori e gli amici questo momento assai triste. Un viaggio da tempo...

Matrimoni e Patrimoni
Ieri sono stato raggiunto telefonicamente dalla giornalista dell’ANSA Silvia Lambertucci che mi ha chiesto un parere a proposito dell’idea del neodirettore di Paestum di autorizzare cerimonie matrimoniali (foto o rito civile) nell’area archeologica. Com’era...

Daniele Manacorda, L'archeologia non è solo arte
Uno spettro s’aggira nelle aule accademiche e fra i corridoi ministeriali, un’ombra tremula di qualcosa che fu e non è più: l’idea che l’archeologia altro non sia che la storia dell’arte antica, il racconto di una produzione di opere d’arte...
Andrea Carandini, Soprintendenza unica necessaria.
Un atteggiamento basato sull’intero (olos in greco) presuppone un insieme di “funzioni” e di “specializzazioni” non già confuse bensì distinte e interrelate, come in un organismo o in un contesto. Olistico è l’articolo 9 della...

Documento a seguito dell'incontro con il Ministro Franceschini
Nel pomeriggio di ieri venerdì 11 marzo il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo On. Franceschini ha ricevuto una delegazione del costituendo coordinamento degli archeologi italiani, in rappresentanza delle differenti componenti della professione,...
Importante incontro tra gli archeologi e il ministro Franceschini
Ieri c'è stato un incontro (lungo, quasi due ore) tra una delegazione del coordinamento degli archeologi italiani e il ministro Dario Franceschini. Io ho preferito non fare parte della delegazione per lasciare spazio ad altri colleghi. La delegazione è stata composta da...
In nome dell'art. 9
In nome dell'articolo 9
In nome dell'articolo 9
Il ritorno alla Costituzione repubblicana
Dopo anni di scarsa rilevanza, la discussione intorno alla riforma messa in atto da Franceschini già in due fasi e il tema della valorizzazione e della tutela del...
FORMAZIONE RICERCA TUTELA PROFESSIONE L’archeologia italiana agli inizi del terzo millennio
Pubblico i contributi presentati il 19 febbraio a Firenze nell'ambito di TourismA 2016 alla tavola rotonda nazionale organizzata dalle associazioni che hanno aderito al progetto di costituzione di un organismo unitario degli archeologi italiani. In sequenza ci sono, dopo una mia...
I paesaggi archeologici e la loro valorizzazione
Il Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione fa tappa a Bari I paesaggi archeologici e la loro valorizzazione è il tema dell'incontro con Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggistici del MiBACT Martedì 1 marzo...
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...