Blog

#Foggiadialoga: il piacere di capire

Una rassegna firmata Fondazione Banca del Monte, Apulia Felix e libreria Ubik #Foggiadialoga: il piacere di capire Giuliano Volpe apre il ciclo di incontri Si comincia lunedì 23 novembre, ore 18, alla Fondazione Banca del Monte “Patrimonio al futuro”: un manifesto...

Il Consiglio Superiore BCP per le Biblioteche

Il Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici, udita una relazione predisposta dal Comitato tecnico-scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali e dal consigliere Solimine e ascoltato il dibattito, durante il quale sono intervenuti il Direttore Generale per le...

Il Consiglio Superiore BCP per gli Archivi

Il Consiglio superiore dei Beni culturali e paesaggistici, udita la relazione del Presidente del Comitato tecnico scientifico per gli archivi e udito il dibattito, durante il quale è intervenuto il Direttore Generale degli archivi, oltre ad altri componenti del Consiglio, approva...

Il Consiglio Superiore BCP per l'ISIAO

Mozione del Consiglio superiore ‘beni culturali e paesaggistici’ sul patrimonio dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente (ISIAO) Il Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici, dopo aver acquisito ampia documentazione, esprime la propria...

Il Consiglio Superiore BCP contro l'abbassamento del livello del titolo di studio per i concorsi MiBACT

Il Consiglio Superiore ‘Beni Culturali e Paesaggistici’ del MiBACT, riunito il 16 novembre 2015, appresa la notizia dell’approvazione al Senato di un emendamento relativo all’abbassamento al livello della laurea triennale del titolo per l’accesso ai prossimi...

Dcumento di Macerata sul patrimonio culturale

Il convegno ‘La valorizzazione dell’eredità culturale’, tenuto all’Università di Macerata il 5 e 6 novembre, ha posto grande attenzione alle innovazioni avviate nel settore dei beni culturali e paesaggistici e alla recente riforma del MiBACT, per la...

Visita del Consiglio Superiore ‘beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT a Pompei

Il Consiglio Superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT ha effettuato il 28 ottobre 2015 una visita agli scavi di Pompei per conoscere sul posto lo stato dei lavori del Grande Progetto Pompei. In tale occasione ha incontrato il soprintendente, prof. Massimo...

La retorica del territorio!

Ritenere che il patrimonio culturale e il turismo culturale non rappresentino una prosepttiva di svilluppo e di lavoro in Capitanata può significare solo due cose: a) non si è capito niente di questo territorio e delle sue prospettive; b) non interessa contribuire a forme di...

“IL PATRIMONIO CULTURALE E LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO”

MOZIONE DEL Consiglio Superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT “IL PATRIMONIO CULTURALE E LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO” PAESTUM 29 OTTOBRE 2015 Il Consiglio Superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT, riunito in seduta...

Se questo è un docente

Leggo "L'ora di lezione" di Massimo Recalcati (grazie ad una segnalazione di Francesco Violante) e trovo spunti di grande interesse anche per la situazione dei beni culturali (come nel suo "Il complesso di Telemaco"), ma soprattutto, ovviamente, per il nostro mestiere di docenti. Leggendo...

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...