Blog

La Memoria degli Elefanti - I am Spartacus - Eroi, valorosi e valori
Nasce in Campania un Festival Letterario nel segno del mito Gli stati generali dei beni culturali, i giornalisti stranieri, imagistrati del processo Spartacus tra reading, dibattiti e proiezioni 1-4 Ottobre 2015. Ogni sera dalle 19 all’Anfiteatro Campano di...
Intervita a Quotidiano Arte su Colosseo, BC sindacati, servizio pubblico
Mibact, sindacati: il punto di vista di Giuliano Volpe Samuele Sassu Beni culturali e scioperi, le polemiche intorno alla recente vicenda del Colosseo non sembrano attenuarsi e contrappongono sindacati e istituzioni, lavoratori e turisti. Giuliano Volpe, rettore emerito...

Patrimonio al futuro
Il saggio fornisce un contributo importante al dibattito attuale, nel quale stanno maturando scelte determinanti in materia di tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali, dalle quali dipenderà il futuro stesso del patrimonio e la crescita sociale e culturale del nostro...

Musei chiusi e noiosi!
Nell'udienza di mercoledì 9 settembre Papa Francesco ha detto, a proposito dell'accoglienza dei migranti: "Una Chiesa davvero secondo il Vangelo non può che avere la forma di una casa accogliente, con le porte aperte, sempre. Le chiese, le parrocchie, le istituzioni, con...
VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce 9 – 12 settembre 2015)
Si è celebrato a Lecce dal 9 al 12 settembre il VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale indetto dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) e organizzato sul posto dal Socio prof. Paul Arthur e della équipe dei suoi collaboratori...
Ogni progresso, ogni mutamento, sia scientifico che organizzativo, appare immaturo ed eversivo sino a che non sia stato realizzato, a coloro che si attengono allo statu quo e al quieto vivere
Ogni progresso, ogni mutamento, sia scientifico che organizzativo, appare immaturo ed eversivo sino a che non sia stato realizzato, a coloro che si attengono allo statu quo e al quieto vivere. Ranuccio Bianchi Bandinelli, AA.,BB.AA. e B.C. L'Italia storica e artistica allo sbaraglio, De...
Reti museali, scossa utile con la gestione ai manager
Continua a destare grande attenzione la ‘rivoluzione’ dei musei, dopo la recente nomina dei direttori. Considero un fatto positivo che dopo anni di disinteresse (che ha accompagnato nel silenzio il taglio dei fondi e il blocco delle assunzioni) ci si appassioni ai beni...

Siria: Volpe, caschi blu a difesa del patrimonio culturale
13:07 21 AGO 2015
(AGI) - Roma, 21 ago. "Sono perdite irreparabili, non possiamo continuare ad assistere impotenti alla distruzione di quello che e' un patrimonio universale". Giuliano Volpe, archeologo ed accademico italiano, presidente del Consiglio superiore per i beni culturali,...
Prima i tetti o gli architetti?
Sento utilizzare sempre più spesso la metafora della costruzione della casa in relazione alla vicenda dei direttori dei musei: c'è chi dice, a ragione, che non si dovrebbe costruire prima il tetto e poi i muri: fuor di metafora, i critici sostengono che si dovrebbero prima...
I nuovi 20 direttori dei musei: intervista a La Presse
Intervista di Elisabetta Gramolini ROMA, 18 ago. (LaPresse) - Valorizzare il Sud e trasformare i musei da santuari a luoghi per tutti: sono queste alcune delle sfide che attendono i 20 nuovi direttori dei musei nazionali, nominati oggi dal ministero dei Beni culturali, secondo Giuliano...
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...