Blog
Augustus
'Augustus' di John Williams (del 1972, pubblicato e ripubblicato più volte in Italia anche con edizioni recentissime), uno dei più bei romanzi letti, appena sotto lo splendido 'Stoner' dello autore. Originalissimo, costruito tutto su carteggi, lettere scritte da Augusto stesso e dai principali personaggi delle vicende narrate di quegli anni cruciali, dalle Idi di Marzo fino alla morte del fondatore dell'Impero: il raffinato Mecenate, la cerchia di intellettuali Virgilio, Orazio, Ovidio, il saggio e fedele Marco Agrippa, il politico Cicerone, il rude Antonio, la dura e calcolatrice Livia, e soprattutto l’inquieta Giulia, sacrificata alla politica del padre, da lui molto amata ma incompatibile con la ragione di Stato. Un vero capolavoro capace di descrivere le vicende storiche, approfondire il contesto culturale e politico, disegnare i personaggi, un romanzo storico che non un saggio ma che dimostra la grande conoscenza del periodo da parte dell'autore. Una lettura che emerge rispetto alla produzione corrente di romanzetti.
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...