Blog
Augustus
'Augustus' di John Williams (del 1972, pubblicato e ripubblicato più volte in Italia anche con edizioni recentissime), uno dei più bei romanzi letti, appena sotto lo splendido 'Stoner' dello autore. Originalissimo, costruito tutto su carteggi, lettere scritte da Augusto stesso e dai principali personaggi delle vicende narrate di quegli anni cruciali, dalle Idi di Marzo fino alla morte del fondatore dell'Impero: il raffinato Mecenate, la cerchia di intellettuali Virgilio, Orazio, Ovidio, il saggio e fedele Marco Agrippa, il politico Cicerone, il rude Antonio, la dura e calcolatrice Livia, e soprattutto l’inquieta Giulia, sacrificata alla politica del padre, da lui molto amata ma incompatibile con la ragione di Stato. Un vero capolavoro capace di descrivere le vicende storiche, approfondire il contesto culturale e politico, disegnare i personaggi, un romanzo storico che non un saggio ma che dimostra la grande conoscenza del periodo da parte dell'autore. Una lettura che emerge rispetto alla produzione corrente di romanzetti.
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...