Blog

Di nuovo le fiamme a Faragola

Ho saputo da poco che c’è stato un nuovo incendio a Faragola. Pare si tratti di sterpaglie, stoppie. Non ci sono stati altri danni alle strutture archeologiche già colpite dal tragico incendio di due anni fa. Solo danni al gabbiotto dell’impresa. 
Il cantiere peraltro è fermo da tempo e dopo due anni pochissimo è stato fatto, se si escludono due coperture ‘provvisorie’ nelle aree maggiormente danneggiate dal fuoco, la cenatio e le terme. I mosaici e i marmi danneggiati sono ancora sotto i teloni ‘provvisori’ sistemati due anni fa. Nel frattempo solo inutili polemiche, visite di vari personaggi che nulla hanno fatto. In compenso c’è stata la totale estromissione di chi il sito ha scavato, studiato e pubblicato. 
Non c’è pace per Faragola!
Questo nuovo incendio non sarà forse il segnale che in queste condizioni sarebbe meglio rimettere tutto sotto terra e attendere tempi migliori?
C’è ancora qualcuno che crede alla favola dell’incidente, del danno colposo? Cos’altro deve succedere perché si capisca che si tratta di veri e propri attentati da parte di chi non vuole che questo parco archeologico si realizzi? 
Ma c'è ancora da sperare che ci sia una reazione, che non ci sia per vinti, che si indaghi e si individui chi sta sabotando questo sito, che si riprendano i lavori e che si restituisca Faragola alla comunità locale, ai visitatori, agli studiosi e alla comunità scientifica internazionale.


<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...