Blog
Nezouh
Appena visto un film a mio parere bellissimo: Nezouh (che in arabo indica lo spostamento di anime, acqua e persone; è lo spostamento della luce e dell'oscurità), di Soudade Kaadan. Film ambientato a Damasco bombardata, in uno spettacolo spettrale con il sottofondo continuo delle bombe. La guerra vista attraverso gli occhi e i sogni di una ragazza adolescente e di sua madre, con momenti di fantastica normalità (per come può esserci normalità in una guerra!), come un ballo ascoltando musica, l’incontro e l’amore con un coetaneo, la voglia del mare, sognato anche cone opportunità per una nuova vita. E un marito-padre, protettivo e legato ai ruoli maschili della cultura araba e della religione, che insiste nel non voler partire pur di non abbandonare la casa colpita dalle bombe. È una magnifica e fantastica storia di emancipazione femminile: attraverso un buco nel tetto Zeina scopre la sua prima libertà. Questi squarci nei muri aprono verso un mondo inimmaginabile di nuove opportunità per lei e per la madre, che decidono di partire, accentando infine di portare con loro anche il marito-padre. Film tenero, a tratti divertente, quasi una favola: forse l’unica maniera per parlare senza retorica dei disastri e della follia della guerra. #mostradelcinemadivenezia #nezouh
Ultimi post
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...
Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro
1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...
Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano
La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...