Blog

Nezouh

Appena visto un film a mio parere bellissimo: Nezouh (che in arabo indica lo spostamento di anime, acqua e persone; è lo spostamento della luce e dell'oscurità), di Soudade Kaadan. Film ambientato a Damasco bombardata, in uno spettacolo spettrale con il sottofondo continuo delle bombe. La guerra vista attraverso gli occhi e i sogni di una ragazza adolescente e di sua madre, con momenti di fantastica normalità (per come può esserci normalità in una guerra!), come un ballo ascoltando musica, l’incontro e l’amore con un coetaneo, la voglia del mare, sognato anche cone opportunità per una nuova vita. E un marito-padre, protettivo e legato ai ruoli maschili della cultura araba e della religione, che insiste nel non voler partire pur di non abbandonare la casa colpita dalle bombe. È una magnifica e fantastica storia di emancipazione femminile: attraverso un buco nel tetto Zeina scopre la sua prima libertà. Questi squarci nei muri aprono verso un mondo inimmaginabile di nuove opportunità per lei e per la madre, che decidono di partire, accentando infine di portare con loro anche il marito-padre. Film tenero, a tratti divertente, quasi una favola: forse l’unica maniera per parlare senza retorica dei disastri e della follia della guerra. #mostradelcinemadivenezia #nezouh
<< Indietro

Ultimi post

Oltre un decennio fa un gruppo di rettori tentò di creare l’Università del Sud Est d’Italia, ma naufragò tra ministero e campanili

La proposta del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini è non solo pienamente condivisibile ma anche non nuova. Fu già...

Archeologi ... eterni studenti

La professione dell’archeologo ha conosciuto negli ultimi decenni cambiamenti profondi. Non si opera più solo nei campi tradizionali della ricerca...

Napoli al Louvre. Presta l’arte e non metterla da parte

Il ministro Gennaro Sangiuliano è stato di recente a Parigi, al Louvre, per incontrare la direttrice del prestigioso museo francese e discutere con lei...

Perché mi oppongo all'impianto gpl a Manfredonia

Non è la sindrome NIMBY, quella che fa urlare “non nel mio giardino!”. L’opposizione al progetto Energas a Manfredonia, il...