Blog

Tàr

Primo film visto alla mostra del cinema e si inizia molto bene con Tar, diretto da Todd Field con una bravissima Cate Blanchett. Storia di una grande direttrice di orchestra giunta all’apice della fama con una libro autobiografico e la registrazione della 5a di Mahler che completa tutta l’opera ma viene danneggiata da una serie di vicende personali. Film finalmente politicamente scorretto con la protagonista (in una lezione ricorda aspramente ai suoi allievi che a volte esprimere giudizi morali è il massimo del conformismo) che valuta i grandi compositori e i grandi maestri d’orchestra del passato per le loro qualità musicali e non per altro e che spera di essere valutata anche lei solo per le sue interpretazioni. Film che associa musica straordinaria con una qualità della regia e dell’interpretazione (quasi teatrale a volte). Molto bello, da vedere. #mostradelcinemadivenezia #Tàr
<< Indietro

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...