Blog

a Aquileia e Muro Leccese il Premio Francovich 2018

Sono Aquileia (Complesso del Battistero-Aula sud e Domus-Palazzo Episcopale) e Muro Leccese (Museo diffuso di Borgo Terra) ad aggiudicarsi il Premio Riccardo Francovich 2018, giunto alla sesta edizione e istituito dalla SAMI-Società degli Archeologi Medievisti Italiani, per il miglior museo-parco di archeologia medievale. Aquileia e Muro Leccese si sono aggiudicati il premio rispettivamente con il voto 'popolare', cioè aperto a tutti (1.301 voti), e con il voto dei soci SAMI.
Gli altri concorrenti di questa edizione erano il parco archeologico di Suasa, il museo dell'abbazia di Fossanova, il Museo Archeologico di Torino, il museo del territorio di Populonia a Piombino, il museo multimediale di Torre di Satriano a Tito.
Negli anni passati tra i musei e i siti premiati ci sono stati altre importanti realtà del Medioevo italiano, come il museo Biddas di Sorso (2013), la Crypta Balbi (2014), il parco archeologico-Archeodromo di Poggibonsi (2015), le catacombe di Napoli e la chiesa paleocristiana di Siponto (2016), la Domus dei tappeti di pietra di Ravenna e la sezione medievale del museo Sannitico di Campobasso (2017)
Il premio assegnato dalla Commissione giudicatrice (Paola Galetti, Antonio Lampis, Federico Marazzi, Antonella Pinna, Piero Pruneti, Anna Maria Visser, Giuliano Volpe) per la comunicazione-promozione della conoscenza del Medioevo quest'anno va non ad una personalità, come negli anni passati, quando sono stati premiati Marco Salvador (2013), Alessandro Barbero (2014), Pupi Avati (2015), Piero Angela e Franco Cardini (2016), e Chiara Frugoni (2017), oltre ai due premi speciali assegnati ai due ex presidenti SAMI Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi (2015), ma a una manifestazione, il Festival del Medioevo di Gubbio.
La premiazione si svolgerà il 14 settembre a Matera nell'ambito del Convegno Nazionale di Archeologia Medievale (12-15 settembre).
La premiazione si svolgerà il 14 settembre a Matera nell'ambito del Convegno Nazionale di Archeologia Medievale (12-15 settembre).

<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...