Blog
webinar Archeologia pubblica
Bella l'esperienza di ieri per l'avvio dei webinar del corso di formazione MiBACT. Non facile racchiudere in 45 min un tema così ampio come l'Archeologia pubblica che ho cercato di illustrare toccando alcuni temi generali e facendo cenno ad alcuni casi. Particolarmente stimolante la parte dedicata alle domande, che purtroppo è stata prevista con tempi troppo stretti e che a mio parere andrebbe ampliata almeno a 30 min; tantissime le domande, anche quelle inevase (alcuni mi hanno scritto anche privatamente per propormele) che dimostra ancora una volta una forte volontà di partecipazione e di confronto, vitalità, passione e competenza del personale del MiBACT e anche di altri ambiti dei bc (i webinar di questa settimana sono aperti anche a non dipendenti MiBACT). 400 persone collegate tramite la piattaforma, che ha funzionato bene, tantissimi in lista d'attesa: la dimostrazione che si tratta di una iniziativa che risponde a esigenze reali e che a mio parere dovrà proseguire, attribuendo alla SNP, insieme alla DG Educazione ricerca e istituti culturali, sempre più quel ruolo per cui fu inizialmente proposta anche da me: formazione in entrata e permanente del personale del MiBAC, magari anche nuovo sistema di reclutamento sistematico e continuo, ponte tra MiBACT e Università e mondo delle professioni del patrimonio culturale.
Il testo della mia lezione
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...