Blog
Ad un amico e collega, pensionato e barricadero.
Leggo che Piero Guzzo, ottimo soprintendente e ottimo studioso, di cui ho massima stima e considerazione (il CS che presiedo lo ha designato nel comitato scientifico del Museo di Taranto, e il sindaco di Napoli lo ha designato in quello del MANN; quindi a quanto pare condivide almeno...
Auguri alla comunità accademica
Domani non parteciperò, come lo scorso anno, all'inaugurazione dell'anno accademico della mia università. Mi dispiace. Non lo faccio certo per rancore (ho tanti difetti, ma non conosco questo sentimento). Per questo ritengo doveroso precisarlo, perché alcuni...
Trasparenza
Poiché girano strane voci in merito a miei presunti interessi, segnalo che in questo blog, nella sezione "Chi sono/Trasparenza", è da sempre pubblicata la mia dichiarazione dei redditi, (ora quella 2015, in precedenza c'erano quelle degli anni precedenti), senza che mi fosse...
Documento del Coordinamento degli Archeologi Italiani
Egr. Signor Ministro On. Dario Franceschini, venerdì 19 febbraio si è tenuto, nell’ambito del Salone Internazionale dell’Archeologia 2016 di Firenze (TourismA), una tavola rotonda promossa dal coordinamento delle associazioni degli archeologi italiani e...
Grazie al direttore Costantino Quartucci
Vorrei esprimere il mio ringraziamento pubblico a Costantino Quartucci, prima direttore amministrativo e poi direttore generale Unifg negli ultimi 4 anni. Ho condiviso pienamente con lui (e con altri ottimi collaboratori, in un vero lavoro di squadra) 5 anni di intenso lavoro, con una...
Intervento di Gian Pietro Brogiolo su riforma MiBACT e concessioni di scavo
Pubblico, autorizzato dall'Autore, il testo di una comunicazione fatta dall'amico e collega Gian Pietro Brogiolo a tutti i componenti della Consulta Universitaria per le Archeologie postclassiche.
Caro Sauro, cari colleghi
è ben vero che la seconda fase della...
La testimonianza di una professionista dell'archeologia sulla riforma MiBACT
Ricevo da una professionista archeologa questa nota con la preghiera di pubblicarla in forma anonima (per comprensibili motivi):
La notizia della riforma del Mibact (atto II) ha sortito un effetto a dir poco sbalorditivo.
Dirigenti e funzionari del Ministero si sono...

Svecchiare i Beni culturali
Dopo anni di disinteresse, di tagli indiscriminati e blocco delle assunzioni, i beni culturali sono diventati di grande attualità, fanno parte dell’agenda del governo, ricevono grande attenzione sui giornali e i social media, sono argomento di conversazione. È questa...
Intervento di Marcello Barbanera
Quando Bianchi Bandinelli pubblicò il 'Diario di un borghese' si augurava un lettore che facesse credito alla sua buona fede nell'essere diventato comunista. Conosceva bene l'animo dei suoi concittadini, sempre pronti a fare i moralisti con gli altri. Mi sono tornate in mente le sue...
Daniele Manarcorda, sulla riforma MiBACT
Intervento alla Consulta universitaria per ‘archeologia del mondo classico (12 febbraio 2016) Da uno come me che da quasi venti anni scrive in favore di una tutela contestuale e quindi, delle Soprintendenze Uniche, non potete aspettarvi altro che una normale soddisfazione nel...
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...