Blog

Massimo Montella, Le soprintendenze uniche
La decisione annunciata è di accorpare le soprintendenze, prima divise per ambiti disciplinari. Molti sono insorti (i soliti). Ma nessuno di loro ha spiegato perché fosse da preferire la situazione precedente. Ė ovvio che questo provvedimento non può risolvere il...
Qualche esempio sulle "famigerate" soprintendenze uniche siciliane? di Caterina Greco
Qualche esempio sulle "famigerate" soprintendenze uniche siciliane?
Il recupero del Castello a Mare di Palermo, un lavoro meritorio di recupero sociale di un ambiente degradato e ad alto rischio nel cuore del centro storico e dell'antica porto della cala, che ha coinvolto...
Ancora sulla seconda fase della riforma Franceschini
Le proteste e le critiche che si sono manifestate a proposito della seconda fase della riforma Franceschini del MiBACT erano ampiamente prevedibili. La riforma incide profondamente e tocca sensibilità diverse e anche nervi scoperti. Ho in massima considerazione tutte le critiche e...
Soprintendenza, cosa cambia
A un anno e mezzo dall’avvio della profonda riforma del MiBACT-Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, voluta dal ministro Dario Franceschini, stiamo per entrare nella seconda fase di tale radicale processo di cambiamento della tutela e valorizzazione del...
Intervento di Sebastiano Tusa sulla riforma Mibact
A proposito della ristrutturazione delle soprintendenze elaborata dal Ministro Franceschini (23 gennaio 2016) La riforma del settore dei beni culturali inerente la proiezione territoriale delle strutture di tutela avanzata dal Ministro Franceschini con decreto emanato il 23...
Beni culturali, Volpe: «Non smantelliamo presidi Taranto»
BARI - «Ritengo che non stiamo smantellando la presenza del ministero a Taranto, la stiamo rimodulando dando più importanza al museo e conservando a Taranto un ufficio della soprintendenza che avrà competenze sull'archeologia, sull'architettura, sull'arte, sui beni...
Intervento di Francesca Valbruzzi sulla Riforma Mibact e sulle polemiche
Caro Giulio, mi spiace di doverti esprimere nuovamente, dopo alcuni mesi, il mio sentimento di indignazione per gli sconcertanti attacchi personali che stai subendo, per il ruolo istituzionale che rivesti quale presidente del Consiglio Superiore dei beni culturali del Mibact. Penso che...
Intervento di Federico Marazzi sulla Riforma Mibact
È un vezzo costante di buona parte del mondo italiano che si occupa di Beni Culturali quello di schierarsi sempre e comunque contro qualsiasi cosa si muova e muti. È sempre un "si stava meglio quando si stava peggio" la risposta che sento a qualsiasi cosa che tenda a rivedere...
Roberta Sassano, recensione di 'Patrimonio al futuro'
Avevo avuto modo di ascoltare la presentazione di Patrimonio al futuro, del prof. Giuliano Volpe, lo scorso novembre, alla Fondazione Banca del Monte e mi aveva da subito incuriosita ed interessata. Nel suo saggio il prof. Volpe si concentra sulla situazione dei beni culturali e del...
Enrico Zanini: “La mappa della discordia”
“La mappa della discordia”
Erano molti mesi che non scrivevo una rubrichetta domenicale su questa pagina, ma il dibattito che si sta sviluppando in questi giorni sulla annunciata “fase 2” della riforma del MiBACT intrapresa a tappe dal ministro...
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...