Blog

Intervento di Francesca Valbruzzi sulla Riforma Mibact e sulle polemiche

Caro Giulio, mi spiace di doverti esprimere nuovamente, dopo alcuni mesi, il mio sentimento di indignazione per gli sconcertanti attacchi personali che stai subendo, per il ruolo istituzionale che rivesti quale presidente del Consiglio Superiore dei beni culturali del Mibact. Penso che...

Intervento di Federico Marazzi sulla Riforma Mibact

È un vezzo costante di buona parte del mondo italiano che si occupa di Beni Culturali quello di schierarsi sempre e comunque contro qualsiasi cosa si muova e muti. È sempre un "si stava meglio quando si stava peggio" la risposta che sento a qualsiasi cosa che tenda a rivedere...

Roberta Sassano, recensione di 'Patrimonio al futuro'

Avevo avuto modo di ascoltare la presentazione di Patrimonio al futuro, del prof. Giuliano Volpe, lo scorso novembre, alla Fondazione Banca del Monte e mi aveva da subito incuriosita ed interessata. Nel suo saggio il prof. Volpe si concentra sulla situazione dei beni culturali e del...

Enrico Zanini: “La mappa della discordia”

“La mappa della discordia”
Erano molti mesi che non scrivevo una rubrichetta domenicale su questa pagina, ma il dibattito che si sta sviluppando in questi giorni sulla annunciata “fase 2” della riforma del MiBACT intrapresa a tappe dal ministro...

Intervento di Franco Cambi sulla fase 2 della riforma Mibact

In merito alla polemica che sta infuriando sul tema della riforma del Mibact-fase 2, condivido pienamente quello che pacatamente scrivono e affermano sulla pagina FB “Archeologia tardo antica e medievale a Siena” gli amici e colleghi Enrico Zanini e Marco Valenti...

Alcune considerazioni sulla riforma Franceschini, fase 2.

Prosegue e si completa il disegno della riforma del MiBACT, voluta dal ministro Dario Franceschini, e, più in generale, della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nel nostro Paese. Chi pensava che si trattava solo di una riorganizzazione amministrativa fatta sotto il...

Un intervento (su Fb) di Caterina Greco sulle soprintendenze uniche

Ho scritto già molto sul tema e non voglio tediare gli amici siciliani e non su cosa significhi questo passo ulteriore, sulla strada che io mi auguro ricongiunga sugli scopi e le modalità generali di organizzazione il "patrimonio culturale della nazione". So però per...

Soprintendenze uniche: la seconda fase della riforma Mibact

Nel corso della riunione congiunta delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, il Ministro Franceschini ha esposto il progetto di completamento della riorganizzazione del Mibact presentato ieri alle Parti sociali e al Consiglio Superiore dei Beni Culturali.  
"Ancora un...

"Niente è noioso come le certezze. Niente è vecchio come le certezze"

"La coscienza della mia ignoranza, lontano dal deprimermi, mi sembra una magnifica conquista. Da lì deriva l'inattesa libertà di riconoscermi spesso al di sotto della comprensione delle cose: condizione che, piuttosto che deprimermi, mi regala una straordinaria voglia...

Solidarietà al Soprintendente Minoja

Caro Soprintendente Marco Minoja
trovo gli attacchi diretti a te e alla tua Soprintendenza volgari oltre che del tutto infondati. Tutta la mia solidarietà a te e a tutti gli archeologi che da decenni lavorano a Mont'e Prama (e in Sardegna e in tutta l'Italia), spesso in...

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...