Blog
Cani, merli e volpi!
Oggi La Repubblica ha finalmente pubblicato, dopo un paio di invii del testo, ridotto a 2000 caratteri, e un po’ di resistenze e di pressioni, il mio intervento di replica all’articolo di Merlo del 5 agosto scorso. Merlo ha ovviamente fatto una controreplica (devono sempre...
La partita non è chiusa!
La partita non è chiusa! In un articolo del 5 agosto, dal titolo ‘Game over’, pubblicato sul suo blog, sul sito di La Repubblica, Tomaso Montanari, con la sua solita verve, mi ha attaccato personalmente (in maniera oggettivamente offensiva rispetto alla mia storia di...
Mozione sul Disegno di Legge cd. Madia ‘Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche’, (art. 8)
Mozione sul Disegno di Legge cd. Madia ‘Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche’, (art. 8) Il Consiglio Superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT, riunitosi in data 4 agosto 2015, ha nuovamente esaminato i...
Il Colosseo, Merlo e il Consiglio Superiore BCP
Lettera aperta al direttore de La Repubblica Ezio Mauro
Gentile Direttore,
nell’articolo pubblicato oggi su La Repubblica, a firma di Francesco Merlo, a proposito dei finanziamenti destinati al Colosseo, l’organo consultivo che ho l’onore di presiedere...
Il Colosseo, Merlo e il Consiglio Superiore BCP
Lettera aperta al direttore de La Repubblica Ezio Mauro
Gentile Direttore,
nell’articolo pubblicato oggi su La Repubblica, a firma di Francesco Merlo, a proposito dei finanziamenti destinati al Colosseo, l’organo consultivo che ho l’onore di presiedere...
Porte aperte ai giovani per rilanciare gli Scavi di Pompei
POMPEI è la metafora perfetta del nostro Paese. Un patrimonio straordinario, amato, celebrato e invidiato da tutto il mondo, ma per decenni lasciato in stato di progressivo abbandono e disinteresse. Un sito nel quale si sono sperimentate tutte le formule possibili: la normale...

Tra Pompei e Roma
Oggi una mia rifessione su Pompei a La Repubblica Napoli e una intervista al Messaggero sul problema della Curia e dei custodi nell'area archeologica di Roma. In entrambi i casi (e in generale nella gestione dell'intero patrimonio culturale italiano) emerge la necessità di ripensare...

Visita a Riva Ligure e Albenga
Una intensa due giorni nell'estremo Ponente Ligure, su invito dell'amico e collega Philippe Pergola, in visita a due scavi importanti come quello del complesso paleocristiano di Riva Ligure e quello di San Calocero a Albenga. L'occasione anche per incontrare i due amici, ottimi...

Nel sito farò una seduta del Consiglio Superiore
Ancora una brutta figura davanti ai visitatori increduli e alla pubblica opinione internazionale. Ormai le assemblee sindacali organizzate senza preavviso, bloccando i cancelli, si ripetono ciclicamente. E producono danni irreparabili, quanto il crollo di un muretto o di un affresco:...
Massimo Osanna: intervista all'ANSA sui fatti di Pompei
ANSA-FOCUS/ Pompei: soprintendente, mi hanno dato del fascista
Osanna, impegnati in rilancio, cosa peggiore è ferita immagine
ROMA
(di Silvia Lambertucci) (ANSA) - ROMA, 24 LUG - "E' stato un colpo di mano, una chiusura che ha colto di sorpresa anche me e di cui sono...
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...